13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72FEDERICO CESI, LA PRIMA ACCADEMIA, L’UMBRIAiscrizioni, cioè nelle sentenze e negli ammonimenti fatti incidere dallostesso Cesi in latino, greco, ebraico sulle pareti, sugli architravi delleporte e delle finestre delle <strong>di</strong>verse stanze del Palazzo, ideali efficacementee sinteticamente riassunti nell’epigrafe che sovrasta una delle portedella sala della “Genealogia dei Cesi”, sede delle riunioni del 1609, subitodopo la fine della <strong>di</strong>spersione dei membri fondatori; ideali e precettiripresi poi e continuamente riconfermati nelle speculazioni istituzionali enegli scritti del Principe e dei suoi compagni. 101Sicuramente queste ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne biografico, oltre che, genericamente,<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne storico-geografico, non sono le sole che qui inten<strong>di</strong>amorichiamare per giustificare la collocazione degli scritti <strong>di</strong> Cesi nel cuoredella tra<strong>di</strong>zione della cultura scientifico-letteraria umbra. Ve ne sono <strong>di</strong>più cogenti le quali evidenziano, con le precedenti, un ulteriore legametra l’Umbria, Cesi e l’Accademia dei Lincei, un legame peculiarmente culturalelegato al fatto che nel gruppo iniziale la componente umbro-marchigianaè nettamente prevalente e soprattutto al fatto che la figura <strong>di</strong> JanHeckius “la vera anima culturale dei quattro fondatori” la prima Accademia,“emblematica figura <strong>di</strong> <strong>natural</strong>ista rinascimentale”, stu<strong>di</strong>a e si laurea aPerugia in me<strong>di</strong>cina nel 1601 all’età <strong>di</strong> 22 anni, “unico fra i quattro socifondatori a possedere una preparazione universitaria [...] determinò lacurvatura intellettuale della prima fase dell’Accademia dei Lincei”; eglicostituisce “il canale principale attraverso cui gli interessi astronomici, glistu<strong>di</strong> botanici e gli orientamenti filos<strong>of</strong>ici coltivati nell’Università <strong>di</strong>Perugia raggiunsero i Lincei e penetrarono all’interno del loro inizialetentativo <strong>di</strong> delineare un nuovo accesso conoscitivo alla realtà <strong>natural</strong>e”,è per suo tramite che“i modelli <strong>di</strong> indagine <strong>natural</strong>istica e le concezioni me<strong>di</strong>co-astrologichecircolanti nello Stu<strong>di</strong>o perugino confluirono imme<strong>di</strong>atamentenella fondazione della prima accademia scientifica delmondo”. 102101 Su questo ci permettiamo <strong>di</strong> rinviare a C. Vinti, L’epigrafe <strong>di</strong> Acquasparta e gliideali della “stu<strong>di</strong>osa compagnia”, in G. Sapori, C. Vinti, L. Conti, <strong>Il</strong> Palazzo Cesi <strong>di</strong>Acquasparta e la rivoluzione scientifica lincea, cit. pp. 41-56.102 L. Conti, Sotto il segno degli astri: lo stu<strong>di</strong>o perugino e i Lincei, in G. Sapori, C. Vinti,L. Conti, <strong>Il</strong> Palazzo Cesi <strong>di</strong> Acquasparta e la rivoluzione scientifica lincea, cit., pp. 57, 63.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!