13.07.2015 Views

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

Il natural desiderio di sapere - Pontifical Academy of Sciences

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150DEL NATURAL DESIDERIO DI SAPEREle consisterà la propagation della pace, della bontà e del valore; haveràpiù soggetti il publico d’applicare a qualsivoglia negotio, habili, spiritosi,prudenti, giu<strong>di</strong>tiosi, haverà più soggetti osservanti del giusto et amicidella pace, onde siano meno trasgre<strong>di</strong>te le leggi e con più quiete si vivasenza tumulti e se<strong>di</strong>tioni, senza <strong>desiderio</strong> <strong>di</strong> novità e <strong>di</strong> brighe.Quelli che all’or<strong>di</strong>nario segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> si fermarebbono, senza dubio contali aiuti camineranno avanti; molti che in niun modo stu<strong>di</strong>arebbono s’applicarannoa farlo, mossi dall’esempio, facilità e dall’esortationi altrui;[molti] in cui l’affetto della volontà cede al <strong>di</strong>ffetto delle commo<strong>di</strong>tà, vedendoben supplito a questo, vi si porranno con ogni ardore, e particolarmentequelli che vogliono vivere al secolo ove non vedono per ciò alcuna provigione;120 onde, moltiplicati i soggetti e maestri e <strong>di</strong>scepoli, seguirà felice efeconda la propagation delle scienze e con la voce e con l’opre <strong>di</strong> questi.Goderà il publico <strong>di</strong> molti più libri e compositioni, <strong>di</strong>co dotte et utili, edoppiamente, poiché molte che, secondo il solito, o per trascuragine o per<strong>di</strong>sgratia o per malignità perirebbono, restano così assicurate; e molte, chenon si sarebbono prodotte, in questa maniera ne verranno fuori, venendocosì communicate a ciascuno le longhe fatiche d’anni et anni dell’osservationi,sperimenti e contemplationi <strong>di</strong> tutti questi soggetti.Goderà similmente dell’utile, dell’inventioni e gran<strong>di</strong> e mirabili che verrannodall’acutezza <strong>di</strong> tali ingegni, mentre nel continuo ricercare, sperimentaree contemplare, <strong>di</strong>scoprono le proprietà delle cose e ne notano sempre l’effettie le cagioni. Così nascono l’instrumenti ammiran<strong>di</strong>, si trovano i più rarime<strong>di</strong>camenti, i fuochi, l’armi, le <strong>di</strong>ffese, le machine, le evasioni d’acque, 121tanti secreti per facilità dell’arti necessarie al vitto humano, per i commo<strong>di</strong>,per la sanità, per il vitto stesso, come puol vedersi presso i <strong>natural</strong>isti esserefatto sin hora, e particolarmente nella nostra Filos<strong>of</strong>ica panurgia 122 mostraremo.Ma molto più anco potrà con tali or<strong>di</strong>ni sperarsene per l’avvenire. 123120 Quelli che vogliono rimanere laici ma non trovano alcuna provigione che glieloconsenta.121 Inten<strong>di</strong> le opere <strong>di</strong> utilizzazione delle acque in generale.122 Per questo progetto cfr. l’In<strong>di</strong>catio philosophicorum operum, in G. Gabrieli,L’orizzonte intellettuale e morale <strong>di</strong> Federico Cesi illustrato da un suo zibaldone ine<strong>di</strong>to, cit.,pp. 57-58: queste brevissime note su quest’opera iniziano così: Sapientiae Potentia proles est.123 È questo sicuramente il passo più baconiano del <strong>di</strong>scorso del principe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!