12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106<br />

Windows Bitmap (estensione .bmp) era <strong>il</strong> formato supportato da Microsoft Windows,<br />

supporta diverse profondità in bit e tavolozze, ma supporta solo la compressione run length<br />

encoding.<br />

Tagged Image F<strong>il</strong>e Format (.tiff) è un formato proprietario (oggi detenuto da Adobe) che ha<br />

avuto discreto successo, presenta la proprietà di supportare bitmap non compresse o compresse<br />

con vari algoritmi e di aggiungere informazione aus<strong>il</strong>iaria (ad esempio relativa alla calibrazione<br />

del colore). Grazie a questa caratteristica, le specifiche TIFF sono state usate anche <strong>per</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppare un noto formato <strong>per</strong> immagini georeferenziate (geotiff), che fa corrispondere ai<br />

pixel un esatto riferimento geografico.<br />

Graphics Interchange Format (.gif) è un formato che ha avuto molto successo sul <strong>web</strong>, esso<br />

codifica come abbiamo detto con tavolozza di colori limitata a 256 valori ed usa una tecnica di<br />

compressione lossless detta LZW molto efficiente, ma su cui ci sono stati problemi di diritti di<br />

autore, che hanno fatto sì che si sia poi spinto sullo sv<strong>il</strong>uppo del formato png, libero da brevetti,<br />

<strong>per</strong> sostituirlo. Il brevetto sul formato gif è comunque oggi scaduto, <strong>per</strong> cui lo si può usare<br />

liberamente. GIF supporta anche la trasparenza e l'interlacciamento (cioè un formato<br />

progressivo in cui prima vengono memorizzate/trasmesse le linee pari e poi le dispari) e<br />

consente di salvare anche animazioni.<br />

Joint Photographic Ex<strong>per</strong>ts Group (.jpg) è lo standard di compressione delle immagini<br />

fotografiche più ut<strong>il</strong>izzato. A differenza di GIF è un formato gratuito ed open source. Come<br />

detto esso supporta una compressione lossy basata su una trasformata in frequenza (Discrete<br />

Cosine Transform), che <strong>per</strong>mette grossi fattori di compressione mantenendo un'apparenza<br />

abbastanza buona, seppure creando artefatti evidenti. Recentemente <strong>il</strong> comitato JPEG ha<br />

sv<strong>il</strong>uppato un formato qualitativamente migliore (JPEG 2000) destinato a sostituire quello<br />

originale.<br />

Portable Network Graphics (.png) è stato come detto sv<strong>il</strong>uppato <strong>per</strong> sostituire <strong>il</strong> formato GIF,<br />

non libero. Per questo ha caratteristiche comuni a GIF: gestisce la trasparenza, le immagini<br />

indicizzate con colormap, l'interlacciamento, la compressione lossless ed è ottimale <strong>per</strong><br />

immagini con colori non sfumati. Essendo più recente, ha <strong>per</strong>ò molti meno limiti del formato<br />

GIF: supporta anche le immagini true color, può supportare anche l'uso di 16 bit <strong>per</strong> la codifica<br />

del grigio o delle componenti di colore e supporta la memorizzazione di informazione aus<strong>il</strong>iaria.<br />

I comuni programmi di elaborazione immagini sono in genere in leggere e scrivere tutti i<br />

formati, si ricordi <strong>per</strong>ò che invece i browser <strong>web</strong> supportano solamente la visualizzazione dei<br />

f<strong>il</strong>e GIF, JPEG e PNG. Un'ultima cosa da ricordare è che le caratteristiche dell'immagine<br />

memorizzata non corrispondono<br />

necessariamente a quelle della<br />

rappresentazione poi generata sullo schermo<br />

del calcolatore. Il range dinamico della<br />

visualizzazione <strong>per</strong> l'utente dipenderà anche<br />

dal sistema o<strong>per</strong>ativo e dalle opzioni del<br />

programma ut<strong>il</strong>izzato (e, chiaramente,<br />

dipenderà anche dalla scheda grafica del<br />

calcolatore e dalle caratteristiche del monitor).<br />

Agli albori del <strong>web</strong>, dato che PC e browser<br />

dati i limiti delle schede grafiche non erano in<br />

effetti in grado di rappresentare immagini true<br />

color, si creavano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong> immagini con<br />

Figura 50: La visualizzazione dei colori sul proprio<br />

schermo (e anche la risoluzione in pixel) sono<br />

gestite dalle opzioni del sistema o<strong>per</strong>ativo e della<br />

scheda grafica del PC (qui si vede <strong>il</strong> pannello di<br />

controllo <strong>per</strong> schede nVIDIA su sistema o<strong>per</strong>ativo<br />

Linux)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!