12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122<br />

come la battaglia tra aziende <strong>per</strong> imporre i diversi tipi di formati, protocolli, e programmi sul<br />

mercato dei browser e dei dispositivi mob<strong>il</strong>i.<br />

Software <strong>per</strong> <strong>il</strong> video digitale<br />

In genere gli strumenti di acquisizione video (<strong>web</strong>cam, videocamere portat<strong>il</strong>i, macchine<br />

fotografiche digitali, cellulari, ecc.) sono oggi nativamente digitali e <strong>per</strong>mettono di trasferire i<br />

f<strong>il</strong>e video in qualche formato (es. .avi) direttamente sul PC via cavo, scheda di memoria, DVD.<br />

Nel caso si voglia convertire video analogico (es. TV, cassette VHS) in digitale, esistono<br />

apposite schede di acquisizione che <strong>per</strong>mettono di catturare e digitalizzare <strong>il</strong> segnale<br />

producendo f<strong>il</strong>e in un formato digitale sul PC. Una volta disponib<strong>il</strong>i le acquisizioni effettuate<br />

può essere tuttavia ut<strong>il</strong>e eseguire delle elaborazioni dei propri video <strong>per</strong> renderli maggiormente<br />

fruib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>il</strong> pubblico di destinazione. I programmi che realizzano queste elaborazioni si<br />

chiamano video editor o software <strong>per</strong> <strong>il</strong> Non Linear video Editing (NLE). Le o<strong>per</strong>azioni che<br />

consentono sono quelle di importare da varie fonti (telecamere, videoregistratori, dischi, ecc.)<br />

spezzoni audio e video, e di effettuare o<strong>per</strong>azioni di montaggio, cioè tagliare parti, incollare<br />

spezzoni, creare titoli, aggiungere o sostituire tracce audio, sottotitoli, ecc. Generalmente si<br />

basano su un'interfaccia che presenta la cosiddetta timeline cioè una linea temporale su cui si<br />

possono giustapporre i vari spezzoni che comporranno <strong>il</strong> prodotto finale, la possib<strong>il</strong>ità di vedere<br />

in anteprima gli effetti di montaggio e di dare <strong>il</strong> via al cosiddetto “rendering”, ossia la creazione<br />

del video finale con le opzioni di qualità video e compressione scelte (cioè ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> codec<br />

selezionato). Quest'ultima o<strong>per</strong>azione è particolarmente onerosa dal punto di vista<br />

computazionale e richiede in genere molto tempo.<br />

I programmi di montaggio video possono essere professionali, come i noti Adobe Premiere o<br />

Final Cut, ma se non si hanno ambizioni di produzione cinematografica ne esistono molti<br />

gratuiti od open source, semplici, ma più che sufficienti <strong>per</strong> realizzare gli effetti necessari a<br />

creare un video efficace <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>.<br />

Microsoft distribuisce con i sistemi o<strong>per</strong>ativi un programma semplice da usare e funzionale,<br />

Movie Maker, altro software gratuito e proprietario <strong>per</strong> Windows è, ad esempio, Pinnacle<br />

Videospin. Ci sono anche <strong>per</strong>ò buone soluzioni open source disponib<strong>il</strong>i gratuitamente <strong>per</strong> i<br />

diversi sistemi o<strong>per</strong>ativi, come Kino,<br />

Avidemux, Cinelerra, OpenShot editor o<br />

VirtualDub.<br />

Oltre al montaggio, una più semplice<br />

o<strong>per</strong>azione che può essere ut<strong>il</strong>e<br />

realizzare sui video è la sola<br />

conversione di formato, <strong>per</strong> salvare <strong>il</strong><br />

video nel formato di schermo e con i<br />

codec audio e video ottimali <strong>per</strong> la<br />

propria applicazione. Ricordiamo<br />

infatti, che se vogliamo inserire<br />

<strong>contenuti</strong> video nei nostri siti dovremo<br />

preoccuparci di ridurre al massimo le<br />

dimensioni dei f<strong>il</strong>e ed usare formati<br />

che i destinatari possano visualizzare.<br />

Anche qui esistono programmi<br />

semplici <strong>per</strong> convertire formati, anche<br />

Figura 64: Interfaccia di editor video non lineare<br />

(OpenShot), si nota in basso la timeline su cui si possono<br />

inserire gli spezzoni video e audio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!