12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118<br />

Un'altra forma di distribuzione dell'audio attraverso la rete è quella che si crea riproducendo <strong>il</strong><br />

segnale sonoro man mano che i bit vengono trasferiti, senza dover aspettare lo scaricamento<br />

completo. Questo metodo si chiama streaming, da stream (flusso) e può essere realizzato in<br />

vari modi. Il più comune è <strong>il</strong> cosiddetto streaming “on demand”, in cui i f<strong>il</strong>e audio memorizzati<br />

su un server e l'utente richiede in modo asincrono l'invio dei <strong>contenuti</strong> audio/video. Il f<strong>il</strong>e non<br />

viene quindi scaricato <strong>per</strong> intero sul PC e poi eseguito, ma i dati ricevuti vengono decompressi e<br />

riprodotti pochi secondi dopo l'inizio della ricezione. Per ridurre i problemi derivanti da ritardi e<br />

dalla variab<strong>il</strong>ità della velocità di trasmissione, i programmi client ut<strong>il</strong>izzano una tecnica detta<br />

buffering, cioè prima di avviare la riproduzione memorizzano localmente alcuni secondi di<br />

audio <strong>per</strong> compensare appunto eventuali “buchi” di trasmissione dovuti a variazioni nel tempo<br />

della velocità di scaricamento (<strong>il</strong> cosiddetto “jitter”).<br />

Lo streaming “on demand” si può ottenere sia con <strong>il</strong> solo server <strong>web</strong>, integrando<br />

opportunamente i f<strong>il</strong>e nelle pagine <strong>web</strong> con l'elemento , sia attraverso server di<br />

streaming “dedicati” (e quindi protocolli particolari di trasmissione, come RTSP, Real Time<br />

Streaming Protocol) che garantiscono maggiore qualità. Si noti che lo streaming on demand è<br />

particolarmente oneroso <strong>per</strong> <strong>il</strong> server che dovrà gestire, in caso di molte richieste, la<br />

trasmissione di notevoli quantità di dati in maniera indipendente a ciascun cliente.<br />

L'altra forma di streaming realizzab<strong>il</strong>e è quella “live” (dal vivo) in cui c'è sincronizzazione tra<br />

trasmissione e ricezione, come, quindi nelle trasmissioni radiofoniche e televisive. In questo<br />

caso, ovviamente, la gestione è più complessa, occorre fare in modo che i pacchetti vengano<br />

instradati in maniera “multicast”, cioè a più indirizzi contemporaneamente, anche se <strong>il</strong> traffico<br />

generato sulla rete è inferiore dato che non si devono reinviare i dati <strong>per</strong> ciascun cliente.<br />

Software audio<br />

Anche <strong>per</strong> catturare, generare elaborare, comprimere i f<strong>il</strong>es audio esistono molti programmi<br />

disponib<strong>il</strong>i, tra cui ottimi prodotti di software libero. Ad esempio, <strong>per</strong> catturare e codificare<br />

l'audio, elaborarlo e salvarlo con codifica mp3 o altri formati con la qualità desiderata,<br />

possiamo sicuramente segnalare <strong>il</strong> pacchetto Audacity (http://audacity.sourceforge.net), open<br />

source disponib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> tutte le principali piattaforme (Windows, Linux, Mac).<br />

Esso <strong>per</strong>mette di catturare l'audio dal microfono o di importarlo da f<strong>il</strong>e di vario formato (anche<br />

MIDI) e di lavorare su diverse tracce, componendole a piacimento.<br />

Tra le varie elaborazioni che <strong>per</strong>mette di ottenere su ciascuna traccia registrata ci sono ad<br />

Figura 62: Finestra principale del programma Audacity (a sinistra), con <strong>il</strong> grafico del segnale<br />

in funzione del tempo. A destra si vede <strong>il</strong> tool <strong>per</strong> visualizzare lo spettro in frequenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!