12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72<br />

sopra l'immagine. In Figura 31 si vede un esempio dell'uso di img con vari attributi. La<br />

posizione (es. left, center, right) si può controllare con align e vi sono opzioni anche <strong>per</strong> lo<br />

scorrimento del testo, tuttavia esse sono in disuso (e “deprecated”) essendo meglio usare le<br />

regole di st<strong>il</strong>e CSS. Per l'elenco completo delle opzioni si rimanda ai manuali.<br />

4.5 Formattazione del testo<br />

Formattazione è una parola usata <strong>per</strong> definire <strong>il</strong> modo in cui si attribuisce lo st<strong>il</strong>e grafico a un<br />

(i<strong>per</strong>)testo. Come abbiamo detto, durante l'evoluzione di (X)HTML si è cercato di separare lo<br />

st<strong>il</strong>e dal contenuto mediante l'uso dei fogli di st<strong>il</strong>e (Cascading StyleSheets o CSS) che vedremo<br />

in seguito e che rappresentano sicuramente <strong>il</strong> modo migliore di gestire la formattazione.<br />

All'inizio <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> creare gli effetti grafici di impaginazione e modifica del testo si usavano<br />

appositi elementi e coppie attributi/valori HTML. Essi possono naturalmente ancora oggi essere<br />

usati, anche se alcuni di essi sono stati dichiarati “deprecated” dal W3C, cioè ne viene<br />

ufficialmente sconsigliato l'uso. Vediamone i principali.<br />

Per modificare l'aspetto del testo, si può usare l'elemento , come ad esempio in<br />

testo <strong>per</strong> usare <strong>il</strong> grassetto (bold), oppure <strong>per</strong> <strong>il</strong> corsivo (italic) (<br />

testo ). In alternativa esistono anche e che<br />

generano effetti analoghi.<br />

Per variare le dimensioni esistono gli elementi ... e<br />

..., che se ripetuti moltiplicano <strong>il</strong> loro effetto. L'effetto di questi<br />

elementi può essere visto in Figura 32. Il tipo di carattere, cioè <strong>il</strong> cosiddetto font, visualizzato<br />

dipende se non specificato dalle opzioni del browser. Oggi, come vedremo, si possono scegliere<br />

con grande libertà i font, ma all'inizio non vi era questa possib<strong>il</strong>ità. Per modificare <strong>il</strong> tipo di<br />

carattere senza i CSS, si possono usare alcuni elementi <strong>per</strong> modificare la tipologia del testo o<br />

<strong>per</strong> scegliere <strong>il</strong> carattere. Il carattere standard di visualizzazione della pagina <strong>web</strong> è di tipo con<br />

grazie a spaziatura variab<strong>il</strong>e (come <strong>il</strong> noto Times o come quello con cui è scritto questo testo.<br />

I caratteri senza grazie sono quelli privi degli abbellimenti ortogonali ai margini detti appunto<br />

grazie, come ad esempio <strong>il</strong> carattere Arial).<br />

Alcuni elementi che modificano <strong>il</strong> tipo di carattere sono i tag ,<br />

, o essi fanno sì che <strong>il</strong> testo al loro<br />

interno sia rappresentato con spaziatura fissa, cioè in cui tutte le lettere occupano lo stesso<br />

spazio in larghezza come nelle macchine da scrivere o nei vecchi display (infatti si usano in<br />

genere <strong>per</strong> rappresentare i codici in linguaggi di programmazione). Un carattere di questo tipo<br />

nei word processor moderni è <strong>il</strong> Courier. Se si vuole inserire del testo con spaziatura fissa e che<br />

inoltre non trascuri spazi ed a capo come normalmente avviene nel codice HTML, si può usare<br />

<strong>il</strong> tag che sta <strong>per</strong> “testo preformattato”, di cui cioè HTML non codifica la<br />

formattazione.<br />

Altri effetti di modifica del carattere sono creati da testo che trasforma <strong>il</strong><br />

testo contenuto in apice (su<strong>per</strong>script) e testo , che trasforma <strong>il</strong> testo<br />

contenuto in pedice (subscript).<br />

Più di recente era stato inserito anche l'elemento i cui attributi <strong>per</strong>mettono di<br />

scegliere dettagliatamente tipo, dimensione e colore dei caratteri. La sintassi dell'elemento è,<br />

<strong>per</strong> esempio:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!