12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

computer richiedente attraverso un<br />

messaggio HTTP di risposta.<br />

Il termine server si può riferire sia alla<br />

macchina (host) su cui risiede <strong>il</strong> programma<br />

che risponde alle richieste, sia <strong>il</strong><br />

programma (demone) che, sempre attivo<br />

sulla macchina host, riceve le richieste ed<br />

invia le risposte, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> protocollo<br />

HTTP.<br />

Nella forma più semplice, <strong>il</strong> programma<br />

server non fa altro che ricevere gli URL<br />

delle pagine (e degli eventuali f<strong>il</strong>e<br />

multimediali) trovare i f<strong>il</strong>e corrispondenti<br />

nella cartella corrispondente dell'host server<br />

ed inviarli al client via rete ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong><br />

protocollo HTTP (Figura 13).<br />

Funzionamento e gestione dei siti <strong>web</strong> 41<br />

Chi crea i siti non deve fare altro, in questo caso, che creare i f<strong>il</strong>e degli i<strong>per</strong>testi e gli eventuali<br />

<strong>contenuti</strong> aggiuntivi ad essi collegati (immagini, suoni).<br />

Il programma server, anche <strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio bas<strong>il</strong>are che stiamo descrivendo, non si limiterà<br />

soltanto al trasferimento del f<strong>il</strong>e, ma dovrà anche gestire la sicurezza dei f<strong>il</strong>e stessi, limitandone<br />

se necessario l'accesso con password o ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> protocollo sicuro HTTPS (che aggiunge la<br />

crittografia alla trasmissione) al posto di HTTP. Il server dovrà anche gestire correttamente gli<br />

accessi multipli, tenere traccia (mediante i cosiddetti log f<strong>il</strong>e) di tutte le attività svolte, e molto<br />

altro. Non ci soffermeremo su questi dettagli, ma ci limiteremo a ricordare che i server sia dal<br />

punto di vista dell'hardware che del software, devono essere creati ut<strong>il</strong>izzando computer e<br />

applicazioni software molto affidab<strong>il</strong>i e potenti <strong>per</strong> garantire un servizio efficiente. Il più noto<br />

programma di gestione <strong>per</strong> i server <strong>web</strong> è <strong>il</strong> già citato Apache, software open source che detiene<br />

quasi <strong>il</strong> 50% del mercato.<br />

Come sa bene chi usa <strong>il</strong> <strong>web</strong>, i siti che si trovano online non sono <strong>per</strong>ò semplicemente<br />

Utente<br />

Client Client<br />

(rendering HTML)<br />

Creatore <strong>contenuti</strong><br />

Figura 12: Esempio di selezione delle applicazioni<br />

hel<strong>per</strong> <strong>per</strong> vari tipi di f<strong>il</strong>e sul browser Moz<strong>il</strong>la Firefox.<br />

Indirizzo f<strong>il</strong>e<br />

F<strong>il</strong>e HTML (statico)<br />

Editor testo (HTML)<br />

Adattamento immagini)<br />

Server<br />

HTML<br />

F<strong>il</strong>esystem<br />

Figura 13: Creazione e funzionamento di un sito <strong>web</strong> statico: l'autore produce e inserisce sul server<br />

i documenti che verranno trasferiti immutati ai clienti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!