12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reti telematiche ed Internet 25<br />

In assenza di segnale o telefono/scheda UMTS, si possono anche, con prestazioni inferiori,<br />

usare le vecchie tecnologie GSM/GPRS/EDGE.<br />

Ut<strong>il</strong>izzando questo collegamento non si è dipendenti dalla presenza di Access Point e non si è<br />

limitati nella mob<strong>il</strong>ità ovviamente se si rimane nelle zone co<strong>per</strong>te dal segnale da parte delle<br />

compagnie telefoniche. I costi sono recentemente calati in modo tale da rendere concorrenziale<br />

questo tipo di connessione con gli abbonamenti ADSL o l'uso delle connessioni Wi-Fi a<br />

pagamento.<br />

WiMax<br />

WiMax (Worldwide Intero<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>ity for Microwave Access), è una recente tecnologia <strong>per</strong><br />

connessioni wireless che dovrebbe portare molti vantaggi come l'ampio raggio di co<strong>per</strong>tura di<br />

un punto di accesso (teoricamente decine di ch<strong>il</strong>ometri), la capacità di funzionare anche in<br />

condizioni di ostruzione (es. presenza di monti), la capacità di funzionare anche in movimento<br />

(fino a 120 Km/h). Le prestazioni reali, <strong>per</strong>ò, potrebbero essere molto inferiori a quelle previste.<br />

In ogni caso, sono state in Italia assegnate <strong>per</strong> tale servizio le frequenze libere (banda 3.4-3.6<br />

Ghz) con un'asta tenutasi nel Febbraio 2008, e sono oggi disponib<strong>il</strong>i sul mercato i primi WISP<br />

(Wireless Internet Service Providers) che ut<strong>il</strong>izzano tale tecnologia.<br />

2.3 Servizi di Internet<br />

Internet viene principalmente ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> fornire e fruire di servizi di vario tipo. Una volta<br />

connessi alla rete, infatti, possiamo accedere a computer che forniscono particolari tipi di<br />

servizi <strong>per</strong> <strong>il</strong> pubblico.<br />

Un servizio di Internet è un’architettura software (cioè un insieme di programmi che<br />

collaborano tra loro <strong>per</strong> svolgere un determinato compito) che ut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> la gestione e<br />

l'ordinamento dei pacchetti <strong>il</strong> protocollo IP. In generale, esistono due architetture di base <strong>per</strong> i<br />

servizi di rete: client/server e peer to peer.<br />

Architettura client/server<br />

Un processo servente (server, o nella terminologia più moderna daemon) offre un servizio ai<br />

processi clienti (client, o nella terminologia più moderna agent), che sono i soli ab<strong>il</strong>itati ad<br />

iniziare la comunicazione.<br />

Un processo servente:<br />

• aspetta richieste da un processo cliente;<br />

• può servire più richieste allo stesso tempo;<br />

• applica una politica di priorità tra le richieste;<br />

• può attivare altri processi di servizio;<br />

• è più robusto e affidab<strong>il</strong>e dei clienti;<br />

• tiene traccia storica dei collegamenti (mediante i logf<strong>il</strong>e).<br />

L'esempio delle pagine <strong>web</strong>, che rivedremo in seguito, può aiutare a comprendere meglio.<br />

Supponiamo che un utente, tramite <strong>il</strong> suo Browser (<strong>il</strong> client del <strong>web</strong>, cioè un programma come<br />

Microsoft Internet Explorer, Apple Safari, Moz<strong>il</strong>la Firefox, ecc), voglia leggere <strong>il</strong> contenuto<br />

della pagina principale del sito http://elvira.univr.it, cioè index.html.<br />

Sula macchina che corrisponde al dominio elvira.univr.it (che ha indirizzo IP 157.27.10.55) è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!