12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

questi strumenti crea una certa dipendenza.<br />

Sicuramente <strong>il</strong> motivo del grande successo è dovuto ad un colossale fenomeno di imitazione<br />

collettiva ed all'ottima usab<strong>il</strong>ità di alcuni strumenti di messaggistica, in realtà, <strong>per</strong>ò, essi non<br />

propongono nulla di particolarmente nuovo o peculiare dal punto di vista delle tecnologie e<br />

delle interfacce di comunicazione (si tratta di chat, bacheche condivise, giochi in rete, ecc.).<br />

Anche alcune delle funzionalità specifiche che vengono esaltate nei social network (ad esempio<br />

la ricerca di <strong>per</strong>sone note) si possono, ovviamente, realizzare anche con altri tipi di sito (motori<br />

di ricerca, pagine bianche, ecc.). Certamente se una gran massa di utenti si iscrivono a tale sito,<br />

risulterà comunque più fac<strong>il</strong>e trovarle. Uno dei fattori di maggior successo di Facebook è poi,<br />

probab<strong>il</strong>mente, l'immediatezza con cui si realizza la comunicazione uno a molti, <strong>per</strong>altro già<br />

tipica dei blog e dei siti <strong>per</strong>sonali. Del resto un altro caso di “social network” di recente<br />

successo è “Twitter”, che <strong>per</strong>mette in maniera ancora più elastica e veloce di inviare brevi testi<br />

ai propri contatti e che <strong>per</strong> questo motivo ha riscosso molto successo.<br />

Un altro degli aspetti attraenti di queste tipologie di siti di successo consiste nell'integrare i<br />

normali servizi di comunicazione e di pubblicazione di materiale su Internet in un unica<br />

interfaccia <strong>per</strong>sonalizzata. Questo può risultare abbastanza comodo, ma va tuttavia segnalato<br />

un rischio: quello di affidare tutti i propri dati sensib<strong>il</strong>i e le proprie comunicazioni ad un<br />

singolo soggetto privato che le può ut<strong>il</strong>izzare a proprio piacimento (lo scopo dichiarato dei<br />

gestori dovrebbe essere quello di “vendere” le informazioni <strong>per</strong> consentire alle aziende di<br />

offrire pubblicità mirata ai gusti dell'utente). Occorre sempre ricordare che pubblicando<br />

materiale su siti esterni, si accettano dei contratti di ut<strong>il</strong>izzo e di eventuale tutela della privacy<br />

che andrebbero considerati con attenzione. Più informazioni si inseriscono in rete più è diffic<strong>il</strong>e<br />

tutelare la propria privacy, dato che se non si mettono f<strong>il</strong>tri, le informazioni scambiate sono<br />

accessib<strong>il</strong>i a tutti (curiosi, spie, datori di lavoro, ecc.). Il successo di questi mezzi, comunque ha<br />

creato abbastanza resistenze all'uso improprio delle informazioni, basti pensare che, quando<br />

Facebook nel 2008 ha cambiato le condizioni di proprietà, dichiarando che i <strong>contenuti</strong> inseriti<br />

dall'utente diventavano di proprietà dell'azienda, ha dovuto fare velocemente retromarcia.<br />

Inoltre sulla piattaforma sono stati inseriti “f<strong>il</strong>tri” che consentono all'utente di limitare l'accesso<br />

ai <strong>contenuti</strong> (vedi Figura 19). In ogni caso è ancora bene ricordare che di tutte le proprie azioni<br />

sulla piattaforma rimane traccia sui<br />

server aziendali, sicuramente<br />

protetta, ma comunque<br />

teoricamente recu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e.<br />

Figura 19: Menu del social network Facebook <strong>per</strong> gestire le<br />

opzioni relative alla privacy dell'utente.<br />

Altro fattore di rischio consiste nel<br />

fatto che accedere alle informazioni<br />

sulla rete esclusivamente in modo<br />

mediato da un unico gestore privato<br />

e solo tramite le segnalazioni di<br />

“amici” limita molto sia<br />

l'es<strong>per</strong>ienza di navigazione e<br />

sottopone l'utente a più o meno<br />

inconsapevoli censure.<br />

Un ultimo mito da sfatare riguardo<br />

queste forme di pubblicazione di<br />

<strong>contenuti</strong> online è che attraverso di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!