12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76<br />

in genere verrà a<strong>per</strong>ta un'applicazione<br />

esterna <strong>per</strong> scrivere un messaggio di posta<br />

elettronica, come si vede in Figura 35, se si<br />

collega un f<strong>il</strong>e di tipo diverso, se <strong>il</strong><br />

browser è in grado di gestirlo tramite un<br />

plugin (cioè un programma che integra la<br />

visualizzazione del f<strong>il</strong>e all'interno<br />

dell'interfaccia del browser) o<br />

un'applicazione esterna, verrà a<strong>per</strong>to,<br />

altrimenti verrà richiesta all'utente<br />

l'autorizzazione a salvare <strong>il</strong> f<strong>il</strong>e stesso sul<br />

f<strong>il</strong>esystem locale. Un ulteriore attributo<br />

che si può inserire sull'elemento ancora è<br />

accesskey, che crea la possib<strong>il</strong>ità di<br />

accedere al contenuto del collegamento anche con una combinazione di tasti (alt+control<br />

insieme alla cifra indicata), es:<br />

Pippo(Alt­p,Ctrl­p)<br />

Infine, <strong>per</strong> consentire la navigazione sequenziale tra i collegamenti, si può inserire l'ordine di<br />

scorrimento tra i collegamenti ottenib<strong>il</strong>e premendo ripetutamente <strong>il</strong> tasto tab mediante l'attributo<br />

tabindex.<br />

Una forma di link i<strong>per</strong>testuale più complicato realizzab<strong>il</strong>e attraverso le immagini è quello<br />

relativo alle cosiddette “mappe” cliccab<strong>il</strong>i, cioè immagini su cui posizionando <strong>il</strong> cursore in<br />

posizioni differenti e premendo <strong>il</strong> tasto sinistro del mouse si attivano differenti link. Esistono<br />

diverse tecniche <strong>per</strong> realizzare questo effetto, alcune anche server side, cioè che trasmettono le<br />

coordinate del punto cliccato al server, sul quale sarà memorizzata la corrispondenza puntodestinazione<br />

del link. Esiste, <strong>per</strong>ò, anche un elemento apposito HTML <strong>per</strong> realizzarle client side<br />

ed è . Attraverso di esso è possib<strong>il</strong>e definire regioni tramite poligoni ed associare a<br />

ciascuno un evento differente.<br />

4.8 Elenchi e tabelle<br />

Una struttura standard dell'HTML è quella degli elenchi. Il loro ut<strong>il</strong>izzo è piuttosto r<strong>il</strong>evante,<br />

dato che è sicuramente una buona norma presentare le informazioni r<strong>il</strong>evanti di una pagina<br />

ut<strong>il</strong>izzando pochi punti evidenziati. Prove s<strong>per</strong>imentali mostrano infatti che i lettori delle pagine<br />

<strong>web</strong> tendono a non leggere con attenzione tutto <strong>il</strong> testo, ma soltanto gli inizi delle frasi<br />

evidenziate.<br />

In (X)HTML si possono ut<strong>il</strong>izzare elenchi di due tipi: non ordinati e ordinati. Quelli non<br />

ordinati sono i cosiddetti elenchi puntati. Si realizzano aprendo e chiudendo l'elemento e<br />

associando ad ogni punto un elemento , come nell'esempio che segue:<br />

Introduzione<br />

...<br />

...<br />

<br />

<br />

Scrivimi!<br />

Figura 35: Esempio di link con collegamento a<br />

e-ma<strong>il</strong>: in genere fa aprire <strong>il</strong> programma standard di<br />

posta elettronica con l'indirizzo precomp<strong>il</strong>ato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!