12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contenuti multimediali: codifica ed elaborazione 123<br />

se a volte non è fac<strong>il</strong>e orientarsi tra gli innumerevoli formati e codec. Notare che molto spesso<br />

chi inserisce video sul <strong>web</strong> lo fa sul noto portale YouTube e poi collega alle proprie pagine <strong>il</strong><br />

link che crea la visione integrata (basta copiare la parte di codice dell'object/embed inserito<br />

nella corrispondente pagina del sito). Questo sicuramente può semplificare la vita, dato che <strong>il</strong><br />

sito accetta l'inserimento di video in svariati formati, compresi quelli tipici dei dispositivi<br />

portat<strong>il</strong>i. Basta registrarsi al sito, e inserire attraverso l'interfaccia i propri f<strong>il</strong>e (Figura 65): <strong>il</strong> sito<br />

stesso provvederà alla conversione del f<strong>il</strong>e nel formato ottimale <strong>per</strong> lo streaming sul <strong>web</strong> (Flash<br />

Video). Ovviamente occorre <strong>per</strong>ò ricordare che questo farà sì che si debbano accettare delle<br />

condizioni di contratto relative la pubblicazione dei video che, sebbene non debbano<br />

necessariamente creare problemi, andrebbero ovviamente considerate con cura. Se non si<br />

vogliono problematiche di questo tipo, è preferib<strong>il</strong>e allora gestire direttamente la conversione e<br />

la pubblicazione dei <strong>contenuti</strong>.<br />

5.7 Scene 3D e realtà virtuale<br />

Figura 65: Interfaccia <strong>per</strong> la<br />

pubblicazione di video sul sito<br />

YouTube: <strong>il</strong> video inserito nel<br />

formato nativo verrà<br />

convertito dal server nel<br />

formato Flash Video.<br />

Un'altra tipologia di <strong>contenuti</strong> multimediali spesso usati sui PC consiste nella creazione di<br />

ambienti virtuali tridimensionali e nella loro visualizzazione interattiva (si consente all'utente<br />

di muoversi nella scena e di cambiare <strong>il</strong> punto di vista, eccetera). Si parla in questo caso di<br />

“realtà virtuale” in quanto si simula realisticamente <strong>il</strong> mondo reale attraverso <strong>il</strong> calcolatore.<br />

Questo avviene ormai da anni nei videogiochi, ma chiaramente ci sono molte applicazioni<br />

didattiche (basti pensare ai simulatori di volo o quelli chirurgici) ed anche di grande successo<br />

popolare (si pensi ai programmi di navigazione tipo “Google Earth”).<br />

Modellazione:<br />

scena, materiali,<br />

luci luci<br />

Rendering Immagine<br />

Animazione<br />

Texture<br />

mapping<br />

Figura 66: Passi della ricostruzione di scene virtuali al calcolatore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!