12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• non aprire allegati provenienti da indirizzi non sicuri<br />

Reti telematiche ed Internet 31<br />

• non rispondere ad offerte di prodotti a condizioni eccezionali, appelli a far circolare storie<br />

<strong>per</strong> raccogliere fondi e cose sim<strong>il</strong>i se non provengono da <strong>per</strong>sone note e di fiducia<br />

Usando solo questi semplici accorgimenti, gli unici danni che può provenire dalla posta<br />

elettronica indesiderata sono quelli relativi al tempo necessario alla cancellazione di messaggi e<br />

alla (rara) <strong>per</strong>dita di qualche messaggio ut<strong>il</strong>e a causa dell'uso dei f<strong>il</strong>tri.<br />

2.5 Esempi di servizi: i newsgroup<br />

Un newsgroup è una bacheca elettronica su cui è possib<strong>il</strong>e inserire un proprio messaggio,<br />

analogo all'e-ma<strong>il</strong>, che verrà poi letto da tutti i fruitori del servizio. I newsgroup sono divisi in<br />

canali tematici e sono un’ut<strong>il</strong>e fonte di informazioni.<br />

Ad esempio, se un utente vuole avere una precisazione su una legge può scrivere a it.diritto. Chi<br />

legge quel messaggio affisso in bacheca può decidere di rispondere e fornire delle<br />

delucidazioni. Oppure può aprirsi un confronto/dibattito tra più utenti su un argomento (che<br />

dovrebbe essere sempre inerente al newsgroup, i cosiddetti messaggi “off topic”, ossia fuori<br />

argomento, non sono graditi ai frequentatori).<br />

Per accedere al servizio non occorre iscriversi. Alcuni newsgroup possono essere moderati, cioè<br />

i messaggi, prima di essere inseriti nella bacheca, passano <strong>il</strong> vaglio di un censore che controlla<br />

che siano attinenti all’argomento del newsgroup e che non siano ingiuriosi o <strong>il</strong>legali. Ci sono<br />

newsgroup <strong>per</strong> tutti i generi e gusti, <strong>per</strong> fare qualche esempio: alt.alien.visitors,<br />

it.hobby.umorismo, it.tlc.cellulari, comp.os.ms-windows, it.comp.hardware.cd,<br />

it.discussioni.sentimenti, e così via. La gerarchia .it è gestita da www.news.nic.it.<br />

Per accedere ad un newsgroup basta usare <strong>il</strong> programma client della posta (occorre configurare<br />

<strong>il</strong> programma indicando <strong>il</strong> news server a cui collegarsi; tale informazione è normalmente fornita<br />

dal provider presso <strong>il</strong> quale si è sottoscritto un abbonamento ad Internet). Esistono anche siti<br />

Web che tengono attivi dei link ai newsgroup e che consentono la lettura e scrittura di messaggi<br />

sui newsgroup. Il servizio di newsgroup ha avuto una buona popolarità tra gli ut<strong>il</strong>izzatori di<br />

Internet negli anni passati. Oggi, tuttavia, i newsgroup tendono ad essere rimpiazzati da servizi<br />

<strong>web</strong> come forum o social network specializzati (vedi in seguito), anche se mantengono un<br />

pubblico affezionato tra gli es<strong>per</strong>ti dei vari settori.<br />

2.6 Il servizio <strong>per</strong> eccellenza: <strong>il</strong> World Wide Web<br />

World Wide Web (cui ci si riferisce spesso con gli acronimi WWW o W3) è sicuramente <strong>il</strong><br />

servizio di maggiore successo su Internet. Il successo del Web è stato tale che attualmente, <strong>per</strong><br />

la maggior parte degli utenti, esso coincide con la rete stessa.<br />

Sebbene questa convinzione sia tecnicamente scorretta, è indubbio che gran parte<br />

dell'esplosione del "fenomeno Internet" a cui si è assistito in questi ultimi anni sia legata proprio<br />

alla diffusione di questo servizio e che, nel linguaggio comune, l'errata equivalenza tra Internet<br />

e Web sia comunemente ut<strong>il</strong>izzata. Il Web, tuttavia, non è altro che un sistema di distribuzione<br />

di <strong>contenuti</strong> i<strong>per</strong>testuali basato su uno specifico protocollo (HTTP, Hy<strong>per</strong>Text Transfer<br />

Protocol) e realizzato attraverso particolari programmi server <strong>per</strong> la distribuzione di <strong>contenuti</strong> e<br />

client <strong>per</strong> la loro visualizzazione (i browser <strong>web</strong>). La storia del World Wide Web ha avuto<br />

inizio nel maggio del 1990, quando Tim Berners-Lee, un ricercatore del CERN di Ginevra (ove

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!