12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

90<br />

Se si vuole inserire un opzione di default, preselezionata al caricamento della pagina si usa<br />

l'attributo selected=”selected”:<br />

Scelta 2<br />

Se si vuole poter scegliere più opzioni si usa:<br />

<br />

Altro elemento è costituito dai radio button: pulsanti multipli di cui solo uno può essere attivo<br />

(pulsanti di opzione). Il nome radio deriva dal fatto che sim<strong>il</strong>i pulsanti fisici erano ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> cambio delle stazioni nelle vecchie radio. Per realizzare un insieme di pulsanti di questo tipo<br />

si usa elemento input <strong>per</strong> ogni opzione, con tipo “radio” e con lo stesso nome e diversi valori,<br />

come nell'esempio seguente:<br />

<br />

<br />

Per associare un nome sull'interfaccia conviene poi aggiungere accanto l'etichetta del pulsante<br />

(non necessariamente uguale al valore). Per inserire del testo come etichetta all'interno di un<br />

modulo ed identificarlo, si può usare l'elemento label:<br />

Testo <br />

Per attivare <strong>il</strong> pulsante <strong>per</strong> default si aggiunge al pulsante checked=”checked”.<br />

Le checkbox (caselle di controllo) sono sim<strong>il</strong>i ai radiobutton possono essere attivate<br />

contemporaneamente:<br />

<br />

<br />

Spesso si vogliono elaborare anche dati che l'utente non deve controllare o inserire, ma sono<br />

magari ricavati precedentemente dal server. Si usano input non visualizzati nella pagina (i<br />

cosiddetti campi nascosti), che vengono inviati con l'invio della richiesta insieme agli altri. La<br />

sintassi è:<br />

<br />

Il modulo non avrebbe senso senza inserire <strong>il</strong> pulsante di invio. Esistono differenti modalità<br />

<strong>per</strong> realizzarli. Di norma si usa l'elemento input con attributo “type=”submit”, es:<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!