12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Creare</strong> <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>: (X)HTML e CSS in dettaglio 71<br />

È noto che una buona pratica nello sv<strong>il</strong>uppo di qualunque tipo di codice consiste nel<br />

commentare lo stesso in modo da renderlo più comprensib<strong>il</strong>e a se stessi ed agli altri. Nei<br />

linguaggi di programmazione più noti, ad esempio, esistono speciali combinazioni di caratteri<br />

che delimitano parte del codice che non deve essere comp<strong>il</strong>ato o interpretato, ma serve solo<br />

come nota a margine dell'autore. Anche in (X)HTML esistono i commenti e la sintassi è la<br />

seguente:<br />

<br />

Attenzione, <strong>per</strong>ò: a differenza di quanto accade nei programmi comp<strong>il</strong>ati, i commenti aggiunti<br />

all'(X)HTML sono visib<strong>il</strong>i all'utente finale (attraverso l'opzione visualizza sorgente pagina del<br />

browser), <strong>per</strong> cui è opportuno evitare eccessi.<br />

4.4 Inserire immagini<br />

Nei documenti (X)HTML è possib<strong>il</strong>e inserire immagini attraverso l'elemento . La<br />

sintassi è semplice: si tratta di un elemento vuoto, che si apre e si chiude allo stesso tempo e in<br />

cui l'immagine da inserire è indicata mediante l'URL nell'attributo obbligatorio src. L'immagine<br />

può essere ridimensionata a piacere attraverso gli attributi dimensionali width e height. Le<br />

dimensioni si indicano in pixel o in <strong>per</strong>centuale sull'elemento che contiene <strong>il</strong> tag. Si noti che le<br />

dimensioni non sono obbligatorie: in caso siano assenti l'immagine verrà visualizzata con <strong>il</strong><br />

numero di pixel originale. L'uso dei parametri width ed height può essere ut<strong>il</strong>e anche se essi<br />

coincidono con i valori del f<strong>il</strong>e collegato, in quanto velocizzano in tal caso la visualizzazione<br />

sul browser. L'uso di valori di dimensione inferiori a quelli dell'immagine originale è invece<br />

poco efficiente: varrebbe la pena, in tal caso, creare una versione ridotta dell'immagine <strong>per</strong><br />

ridurre <strong>il</strong> tempo di trasferimento del f<strong>il</strong>e. Altri attributi di img sono border, che <strong>per</strong>mette di<br />

inserire un bordo intorno all'immagine stessa e alt, obbligatorio, <strong>il</strong> cui valore deve essere una<br />

descrizione alternativa dell'immagine ad uso dei browser testuali o vocali. La descrizione viene,<br />

in genere, visualizzata anche come testo popup (cioè a comparsa) quando <strong>il</strong> puntatore staziona<br />

<br />

Ho tanta voglia di andare al<br />

mare!<br />

<br />

<br />

<br />

Ho tanta voglia di andare al mare!<br />

<br />

Figura 31: Esempi di inserimento di immagine in documento (X)HTML

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!