12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Figura 21: Tipologie di ricerca su Google con risultato ut<strong>il</strong>e (ricerca di nomi specifici).<br />

consultare un buon libro di cucina o le pagine gialle! Anche <strong>per</strong> questo un altro suggerimento<br />

abbastanza ovvio è quello di ut<strong>il</strong>izzare i motori di ricerca generalisti solo se non si hanno<br />

indicazioni più dettagliate su dove cercare l'informazione: se <strong>per</strong> esempio vogliamo cercare<br />

documenti multimediali come immagini o video possiamo subito passare ai motori di ricerca<br />

specifici, se cerchiamo un'informazione enciclopedica possiamo rivolgerci a Wikipedia, se ci<br />

interessano informazioni su un f<strong>il</strong>m si possono ut<strong>il</strong>izzare database specifici (come l'Internet<br />

Movie Database) o altri siti specializzati. Sempre meglio <strong>per</strong>dere un po' di tempo a priori <strong>per</strong><br />

pensare a come e dove potremmo trovare l'informazione che ci serve piuttosto che impigrirsi<br />

digitando sempre la parola su Google, che è sicuramente uno strumento ut<strong>il</strong>e, ma di cui è<br />

prudente non abusare. In effetti la stessa Google ha ormai diversificato la sua offerta<br />

affiancando al motore di ricerca generalista, strumenti atti a fornire informazioni e servizi<br />

specifici <strong>per</strong> i diversi interessi. Ad esempio, <strong>per</strong> la ricerca della bibliografia scientifica, si può<br />

ricorrere a “Google Scholar” che indicizza specificatamente articoli accademici, se si cercano<br />

notizie, si può ricorrere a “Google News”, e così via. Le problematiche legali dell'uso di motori<br />

di ricerca o altri siti sim<strong>il</strong>ari che si collegano a <strong>contenuti</strong> protetti da copyright sono spesso<br />

discusse sui media, anche riguardo a presunte cause legali tra grandi aziende. Occorre, tuttavia,<br />

tener conto del fatto che i motori di ricerca non forniscono all'utente copia dei <strong>contenuti</strong> dei siti,<br />

ma solo <strong>il</strong> collegamento alle pagine ospitate dal reale proprietario. Inoltre gli standard <strong>web</strong><br />

prevedono che sia semplice, <strong>per</strong> chi vuole, impedire ai motori di ricerca di indicizzare i propri<br />

<strong>contenuti</strong>: basta infatti includere nelle cartelle dei propri server dei f<strong>il</strong>e specifici ed i f<strong>il</strong>e non<br />

saranno indicizzati dai programmi (robots) dei motori di ricerca.<br />

3.10 Gestione pratica di un sito Web<br />

Abbiamo visto, dunque, cos'è un sito <strong>web</strong> e quali sono le tecnologie con cui si possono<br />

realizzare i vari tipi di sito. Abbiamo anche visto che, molti siti moderni, quelli che spesso<br />

consideriamo come <strong>il</strong> “Web 2.0” consentono agli utenti di inserire <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong>sonali su<br />

proprie aree <strong>per</strong>sonali accessib<strong>il</strong>i da tutti, ut<strong>il</strong>izzando le varie piattaforme dei social network,<br />

blog, eccetera. Per molte delle attività che possono interessare <strong>il</strong> grande pubblico (diffondere<br />

testi o foto, presentare la propria <strong>per</strong>sona e le proprie attività) questi spazi gestiti da aziende<br />

esterne sono più che sufficienti.<br />

Tuttavia, se di vuole creare un proprio sito completamente autonomo da tali piattaforme e tali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!