12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128<br />

6 Web e multimedialità in azione: le<br />

piattaforme di e-learning<br />

Dato che questo testo è rivolto soprattutto a studenti di Scienze della Formazione, la nostra<br />

carrellata sulle moderne tecnologie di Internet e del <strong>web</strong> si conclude mostrando come molte<br />

delle componenti viste nei capitoli precedenti possano essere in qualche modo integrate <strong>per</strong><br />

realizzare nella pratica quelle piattaforme <strong>per</strong> supportare l'educazione “centrata sull'utente” che<br />

oggi sono una realtà in crescente diffusione.<br />

Per e-learning intendiamo un processo educativo centrato sull'utente che sfrutti le tecnologie<br />

informatiche <strong>per</strong> fornire varie modalità di fruizione di <strong>contenuti</strong> ed attività, organizzate<br />

opportunamente da chi cura <strong>il</strong> processo stesso.<br />

Si tratta, quindi, di qualcosa di ben diverso della cosiddetta formazione a distanza (semplice<br />

trasmissione di lezioni <strong>per</strong> chi non può accedere al luogo fisico della didattica).<br />

L'e-learning, che, se realizzato sul <strong>web</strong> possiamo anche chiamare <strong>web</strong> learning, comprende,<br />

infatti, molte forme di interazione che vanno al di là della lezione in videoconferenza (sincrono:<br />

stesso tempo, luogo diverso) ed anche al di là della fornitura di materiale di consultazione<br />

(fruizione asincrona) che ormai molti docenti sono abituati a fare tramite i siti istituzionali.<br />

L'uso delle tecnologie informatiche e di rete, unito alle normali procedure didattiche, consente<br />

di fornire allo studente la possib<strong>il</strong>ità di accedere a tutte le differenti modalità di interazione<br />

rappresentab<strong>il</strong>i nella cosiddetta matrice spazio-tempo (Figura 71). Essa mostra vari tipi di<br />

strumenti interattivi classificati sulla base del fatto che erogazione e fruizione avvengano nello<br />

stesso luogo (co-situati) o in luoghi differenti (remoti) oppure che avvengano allo stesso tempo<br />

(sincroni) o in tempi diversi (asincroni). Inoltre l'e-learning consente allo studente di ut<strong>il</strong>izzare<br />

tali strumenti non soltanto <strong>per</strong> l'interazione col docente, ma anche <strong>per</strong> dialogare con altri<br />

studenti o <strong>per</strong> cercare informazioni all'esterno.<br />

Le varie componenti dei sistemi di e-learning possono essere efficacemente integrate <strong>per</strong> creare<br />

<strong>per</strong>corsi didattici completi e <strong>per</strong>sonalizzati tenendo conto delle caratteristiche specifiche degli<br />

utenti. E' chiaro, infatti, che avere a disposizione modalità alternative di erogazione dei<br />

<strong>contenuti</strong> consente di adattarli meglio alle singole problematiche (pensiamo al problema<br />

dell'accessib<strong>il</strong>ità di cui abbiamo discusso).<br />

Il rischio, a volte paventato, di minore controllo o di sminuire <strong>il</strong> ruolo del docente è in realtà<br />

tutto relativo all'uso limitato o improprio degli strumenti: infatti è sicuramente molto più<br />

impegnativo <strong>per</strong> chi cura la didattica, cercare di progettare <strong>per</strong>corsi che integrino più sorgenti di<br />

apprendimento adatti a utenti diversi piuttosto che preparare semplici lezioni frontali (basti<br />

pensare al necessario controllo sul materiale o sulle attività di comunicazione tra studenti).<br />

Non è argomento di questo testo analizzare le teorie f<strong>il</strong>osofiche e pedagogiche dell'e-learning, ci<br />

limiteremo solo ad analizzarne le possib<strong>il</strong>ità tecniche nel caso specifico delle piattaforme <strong>web</strong><br />

già disponib<strong>il</strong>i che sostanzialmente non fanno altro che usare le tecnologie viste nei capitoli<br />

precedenti applicandole ai processi della didattica.<br />

Come abbiamo visto, i siti <strong>web</strong> moderni consentono di distribuire testi e documenti scritti<br />

(appunti, dispense, ecc.). Con le tecniche di codifica che abbiamo visto si possono acquisire e<br />

codificare audio e video (quindi, <strong>per</strong> esempio, le lezioni) e li si possono trasmettere in<br />

streaming, sia in diretta che on demand, oppure renderle scaricab<strong>il</strong>i come podcast. Internet<br />

consente anche la comunicazione asincrona tra studenti e col docente (<strong>per</strong> es. con la posta<br />

elettronica) ed anche quella sincrona (chat o telefonia su IP).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!