12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando gli applet Java vennero introdotti, <strong>il</strong><br />

loro uso era di fatto l'unico modo <strong>per</strong> avere<br />

interattività e programmi in esecuzione sul<br />

client, cosa oggi consentita da altre<br />

tecnologie spesso più vantaggiose come<br />

Javascript o Flash. Un punto di forza<br />

dell'uso della tecnologia Java risiede<br />

sicuramente nel fatto che esso sia stato<br />

progettato appositamente <strong>per</strong> l'ut<strong>il</strong>izzo in<br />

rete garantendo nell'esecuzione sul browser<br />

la sicurezza del computer dell'utente<br />

(l'esecuzione di codice non controllato<br />

dall'utente, potrebbe infatti danneggiare <strong>il</strong><br />

PC dell'utente se non sono ut<strong>il</strong>izzati<br />

<strong>Creare</strong> <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>: (X)HTML e CSS in dettaglio 99<br />

Figura 45: Il cruciverba interattivo di questo sito è<br />

un classico esempio di Applet Java.<br />

sufficienti misure di sicurezza). Altra caratteristica interessante è l'ampia disponib<strong>il</strong>ità di librerie<br />

(in pratica software già scritto e disponib<strong>il</strong>e ai programmatori) ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> realizzare applicazioni<br />

grafiche e di networking.<br />

Sebbene l'uso degli applet sia abbastanza in ribasso, data la concorrenza di nuovi e più avanzati<br />

formati e plugin <strong>per</strong> l'inserimento di <strong>contenuti</strong> interattivi, è possib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> chi avesse interesse,<br />

re<strong>per</strong>ire codici <strong>per</strong> inserire componenti interattive realizzate con tale tecnologia presso archivi<br />

in rete, come http://www.jars.com. Essi possono essere ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> arricchire le proprie pagine<br />

<strong>web</strong>, anche se si deve ricordare che una buona norma <strong>per</strong> garantire l'usab<strong>il</strong>ità dei siti consiste<br />

nell'evitare di appesantire le pagine stesse con effetti inut<strong>il</strong>i e codice che, quando eseguito,<br />

occupa memoria e tempo di calcolo processore con <strong>il</strong> rischio di rallentare sensib<strong>il</strong>mente le<br />

prestazioni del calcolatore.<br />

Inclusione di oggetti interattivi: Flash e animazioni interattive<br />

Un altro “oggetto” particolare che viene spesso integrato all'interno delle pagine <strong>web</strong> (con <strong>il</strong><br />

solito metodo del plugin) è <strong>il</strong> codice interattivo generato con un altro linguaggio proprietario<br />

noto come Flash, generato e interpretato da software proprietario dell'azienda Adobe inc. Si<br />

tratta di un linguaggio molto efficiente e potente che <strong>per</strong>mette di creare animazioni complesse,<br />

interattive e multimediali. All'interno di esse infatti si possono integrare, forme vettoriali, testo<br />

(sia statico sia dinamico) e caselle di input <strong>per</strong> <strong>il</strong> testo, immagini raster (BMP, GIF, JPEG,<br />

PNG, TIFF e altri formati, vedi capitolo 5), audio (MP3, WAV e altri, vedi capitolo 5), sia in<br />

streaming che <strong>per</strong> effetti sonori, video (AVI, QuickTime, MPEG, Windows Media Video, FLV,<br />

vedi capitolo 5).<br />

Diversi siti sv<strong>il</strong>uppati recentemente realizzano tutta l'interazione mediante l'esecuzione di un<br />

codice Flash oppure spesso vengono introdotte nei siti HTML animazioni interattive<br />

introduttive realizzate in tale linguaggio. Con Flash vengono realizzati anche giochi ed<br />

interfacce grafiche.<br />

L'ut<strong>il</strong>izzo di tale tecnologia non è, in generale, sempre consigliab<strong>il</strong>e: ricordiamo infatti che <strong>per</strong><br />

quanto riguarda Flash, valgono le stesse considerazioni che possiamo fare <strong>per</strong> Java e <strong>per</strong><br />

qualunque altra tecnologia che potrebbe prenderne <strong>il</strong> posto in futuro: i <strong>contenuti</strong> non standard<br />

dei siti vengono sempre visualizzati attraverso i “plugin”, questo vuol dire che i produttori dei<br />

nuovi formati devono creare visualizzatori integrab<strong>il</strong>i in modo standard nei principali browser.<br />

Questo fa sì che possano esserci delle incompatib<strong>il</strong>ità tra i differenti plugin. Inoltre, realizzando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!