12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

titolo <br />

bla, bla, bla,<br />

bah<br />

<br />

primo<br />

secondo<br />

<br />

<strong>Creare</strong> <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>: (X)HTML e CSS in dettaglio 65<br />

Figura 24: Esempio di linguaggio di Markup (HTML): le diverse parti di testo sono "marcate" da<br />

appositi elementi (tag) in base ai quali sono visualizzati in modo diverso nella finestra del browser<br />

dichiarazione di tipi diversi di documento (strict, transitional, frameset) all'inizio del codice<br />

delle pagine e, pur includendo altri elementi ed attributi proprietari dei browser <strong>per</strong> la gestione<br />

degli effetti grafici cominciò a definirli “deprecated”, cioè disapprovati. Infatti si stava allora<br />

introducendo un nuovo modo di attribuire l'aspetto grafico alle pagine, con l'uso dei fogli di<br />

st<strong>il</strong>e a cascata (Cascading StyleSheets, CSS), che vengono codificati con un linguaggio a parte e<br />

collegati ai documenti HTML o XHTML (vedi cap. 4.11 ). L'ultima versione ufficiale di<br />

HTML (4.01) risale al 1999, dopodiché si tese a sostituire <strong>il</strong> linguaggio HTML con una nuova<br />

versione (XHTML) molto sim<strong>il</strong>e ma riscritta rispettando i vincoli più stretti del meta-linguaggio<br />

XML, in modo da rendere anche più fac<strong>il</strong>e l'interpretazione dei documenti stessi (HTML,<br />

ponendo meno vincoli di correttezza del codice è molto più diffic<strong>il</strong>e da interpretare<br />

correttamente). La versione attuale di XHTML è la 1.1 ed è <strong>il</strong> linguaggio cui si dovrebbero<br />

conformare i siti attuali, mentre evoluzioni sia del vecchio HTML (5.0) che di XHTML (2.0)<br />

sono ancora in fase di discussione da parte dei rispettivi “Working Groups”.<br />

L'esistenza di tutte queste versioni ed evoluzioni potrebbe creare grossa confusione; di solito<br />

<strong>per</strong>ò non ce ne rendiamo conto quando ut<strong>il</strong>izziamo <strong>il</strong> <strong>web</strong>, in quanto i browser moderni sono in<br />

grado di interpretare abbastanza correttamente tutti i differenti linguaggi in modo da garantire la<br />

possib<strong>il</strong>ità di usufruire di tutto <strong>il</strong> materiale attuale e passato.<br />

4.2 Elementi di base di un documento HTML o XHTML<br />

Le pagine HTML o XHTML, (dato che le cose che diremo valgono in genere <strong>per</strong> entrambi<br />

useremo spesso indifferentemente i termini o useremo la scrittura (X)HTML <strong>per</strong> indicare<br />

entrambi) sono quindi composte da testo con elementi marcatori, come dice <strong>il</strong> termine stesso<br />

“markup” dell'acronimo. Sono quindi abbastanza semplici da comprendere e codificare.<br />

La differenza tra un linguaggio di marcatura ed uno di programmazione è quindi evidente: nel<br />

linguaggio di marcatura non diamo una serie di istruzioni alla macchina <strong>per</strong> risolvere un<br />

problema, ma vogliamo dare solo indicazioni sulla struttura del testo contenuto in un<br />

documento <strong>per</strong> strutturarne la visualizzazione.<br />

Le principali forme di marcatura che caratterizzano le parti del documento si chiamano<br />

“elementi”, “attributi” e “valori”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!