12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Creare</strong> <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>: (X)HTML e CSS in dettaglio 83<br />

applicherà la regola a tutte le parti di testo enfatizzato contenute in un elemento paragrafo.<br />

Rimandiamo anche qui a un manuale, anche online, <strong>per</strong> le specifiche di tutti i tipi di selettori.<br />

Quello che qui interessa è semplicemente rimarcare <strong>il</strong> fatto che, attraverso i fogli di st<strong>il</strong>e, è<br />

davvero possib<strong>il</strong>e selezionare in modo completamente libero le parti dei documenti in base a<br />

nome, categoria o ruolo ed assegnare ad esse le caratteristiche di aspetto volute.<br />

4.10 Formattazione del documento: <strong>il</strong> testo<br />

Una delle caratteristiche controllab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> quanto riguarda lo st<strong>il</strong>e dei nostri elementi (X)HTML<br />

è senza dubbio <strong>il</strong> testo. In origine HTML non dava la possib<strong>il</strong>ità di modificare le caratteristiche<br />

del testo; abbiamo visto che in seguito, <strong>per</strong>ò, erano stati inseriti alcuni semplici elementi <strong>per</strong> la<br />

modifica: <strong>per</strong> enfatizzare, <strong>per</strong> <strong>il</strong> grassetto <br />

<strong>per</strong> modificare le dimensioni. Oppure, l'elemento ,<br />

che fa in modo che <strong>il</strong> testo contenuto all'interno venga rappresentato così come scritto<br />

sull'editor, con anche spazi e a capo di solito ignorati ed usando un carattere a spaziatura fissa.<br />

Come abbiamo detto, <strong>per</strong>ò, le regole di st<strong>il</strong>e non soltanto sono ufficialmente <strong>il</strong> metodo da<br />

adottare a tale fine secondo le direttive del W3C, ma sono anche molto più potenti e complete,<br />

come evidenziano gli esempi che seguono.<br />

Il tipo di carattere (font) si può scegliere con la dichiarazione: {fontfam<strong>il</strong>y:”nomefamiglia”},<br />

es:<br />

{font­fam<strong>il</strong>y:”Arial Black”}.<br />

Dato che sui browser usati dagli utenti non tutti i tipi di font possono essere disponib<strong>il</strong>i, si<br />

possono indicare più alternative, come in:<br />

{font­fam<strong>il</strong>y:”Arial Black”, “Helvetica Bold”, sans serif}.<br />

In tal caso <strong>il</strong> primo tipo di font ut<strong>il</strong>e trovato verrà visualizzato.<br />

Si noti che al posto della famiglia precisa si possono usare le espressioni Serif (con grazie), sans<br />

serif (senza grazie), monospaced (spazi uguali).<br />

L'attributo font-style <strong>per</strong>mette di controllare lo st<strong>il</strong>e del testo, ad esempio fontstyle:italic<br />

crea <strong>il</strong> corsivo; font­weight invece controlla lo spessore, fontweight:bold<br />

crea <strong>il</strong> grassetto, ma possiamo anche usare font­weight:lighter<br />

font­weight:bolder <strong>per</strong> modificare in modo incrementale o addirittura usare un valore<br />

numerico.<br />

Le dimensioni si controllano con font­size:valore; i valori ammessi sono xx-small, xsmall,<br />

small, medium, large, x-large, xx-large o valori numerici, con varie unità di misura<br />

supportate, es. font­size:12pt (punti tipografici = 1/72 pollice) 15px (pixel), ma si<br />

possono anche indicare le unità cm (centimetri), in (pollici) o valori <strong>per</strong>centuali del carattere<br />

standard, es. font­size:90%. Ut<strong>il</strong>izzando line­height:valore; si controlla<br />

l'interlinea del testo inserendo un valore <strong>per</strong>centuale (%), in proporzione (em) o assoluto (a). E'<br />

possib<strong>il</strong>e anche controllare lo spazio tra i caratteri (word-spacing) o l'indentazione (spazio dal<br />

bordo) dell'inizio testo (text-indent). L'allineamento del testo all'interno di un blocco (quindi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!