12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Funzionamento e gestione dei siti <strong>web</strong> 55<br />

essi si possano fac<strong>il</strong>mente fare conoscere le proprie idee o le proprie o<strong>per</strong>e artistiche (musica,<br />

foto). Di fatto, data anche la quantità di iniziative ed utenti, così come è diffic<strong>il</strong>e catturare<br />

l'interesse di sconosciuti con mezzi tradizionali, lo è altrettanto su queste comunità. A volte<br />

viene fatto credere che questo sia più probab<strong>il</strong>e del reale (avrete magari letto sulla stampa<br />

notizie su intellettuali diventati noti <strong>per</strong> un blog, gruppi pop-rock che si sono fatti conoscere su<br />

MySpace o YouTube). Salvo rare eccezioni, la realtà è in genere differente: certo, la <strong>per</strong>sona o<br />

<strong>il</strong> gruppo avranno ut<strong>il</strong>izzato tali mezzi <strong>per</strong> pubblicare le proprie o<strong>per</strong>e, ma, probab<strong>il</strong>mente,<br />

hanno ut<strong>il</strong>izzato altri canali <strong>per</strong> far si che m<strong>il</strong>ioni di <strong>per</strong>sone le abbiano scelte/trovate.<br />

✔ Nota: social network e memoria<br />

Forse uno degli aspetti meno <strong>per</strong>cepiti e più rischiosi nell'ut<strong>il</strong>izzo delle bacheche dei social<br />

network, è <strong>il</strong> fatto che in tali siti l'inserimento dei <strong>contenuti</strong> testuali o delle immagini è fatto <strong>per</strong><br />

un'interazione immediata con i propri contatti, senza pensare che si tratta comunque di dati che<br />

rimangono memorizzati <strong>per</strong>manentemente nei server dei gestori. È noto che molte società<br />

controllino prof<strong>il</strong>i e caratteristiche dei candidati a posizioni lavorative su tali siti (secondo uno<br />

studio del 2009 del sito CareerBu<strong>il</strong>ding.com, negli Stati Uniti le aziende che usavano questa<br />

pratica erano già <strong>il</strong> 45%), e che quindi quanto inserito <strong>per</strong> scherzo o dialogando con gli amici<br />

può creare seri problemi in futuro. Spesso capita anche di sentire di <strong>per</strong>sonaggi pubblici o<br />

politici in imbarazzo <strong>per</strong> foto o frasi scritte con tali mezzi. La “memoria” della rete è un<br />

problema serio, e lo è oggi in modo particolare appunto <strong>per</strong>ché ut<strong>il</strong>izziamo questi mezzi <strong>per</strong><br />

colloquiare in tempo reale senza considerare la <strong>per</strong>sistenza delle informazioni. Alcune aziende<br />

hanno anche approfittato di questo fatto e vendono a caro prezzo servizi che cercano di<br />

cancellare tutte le tracce lasciate sui server dal cliente. Ma è buona norma, ricordare, quando si<br />

pubblica qualcosa in rete, che esso rimarrà memorizzato da qualche parte e che anche se <strong>il</strong><br />

servizio di pubblicazione è ad accesso limitato, le protezioni poste su tali <strong>contenuti</strong> possono<br />

essere violate.<br />

Wiki<br />

Un ultimo fenomeno che vogliamo qui affrontare è quello dei sistemi di creazione collaborativa<br />

di <strong>contenuti</strong>, detti anche “wiki”. Occorre evitare la confusione tra “wiki” (un tipo di strumento)<br />

e Wikipedia, che è un particolare sito creato con questo tipo di strumento di creazione e di cui,<br />

data l'importanza assunta, ci occu<strong>per</strong>emo brevemente.<br />

Wiki, dall'Hawaiano “wiki wiki” che significa veloce, è un termine che indica un sistema che<br />

<strong>per</strong>mette agli utenti di modificare collaborativamente un contenuto in modo tale che<br />

l'inserimento sia agevole (uso di interfacce user friendly), le modifiche siano tracciate e<br />

memorizzate e si possa agevolmente ripristinare lo stato del documento precedente se<br />

necessario. In pratica questo corrisponde all'usare un particolare Content Management System<br />

che garantisca tutto questo (insieme con la sicurezza, la gestione di eventuali conflitti sui f<strong>il</strong>e e<br />

così via). Il programma che viene usato <strong>per</strong> generare un wiki viene detto “motore wiki”.<br />

Per quanto riguarda la celeberrima Wikipedia, essa costituisce un esempio molto bello di<br />

ut<strong>il</strong>izzo della creazione collaborativa. Si tratta di un'enciclopedia online che chiunque voglia<br />

può contribuire a creare. Basta infatti iscriversi e si possono scrivere o aggiornare le voci<br />

dell'enciclopedia. Tutto questo è realizzato tramite un sistema di gestione che prende in genere<br />

<strong>il</strong> nome di “motore wiki” e che nel caso di Wikipedia è <strong>il</strong> software open source MediaWiki.<br />

Questo sistema è basato sulle classiche tecnologie PHP, mySQL cui abbiamo fatto cenno, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!