12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Selettore<br />

Proprietà<br />

<strong>Creare</strong> <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>: (X)HTML e CSS in dettaglio 81<br />

Valore Proprietà Valore<br />

h1 {color: red; background: yellow }<br />

Dichiarazione<br />

Figura 39: Esempio di regola di st<strong>il</strong>e<br />

formattazione a tali parti.<br />

Le proprietà che si possono stab<strong>il</strong>ire con queste regole sono moltissime, abbiamo detto che con i<br />

CSS sono infatti state anche date molte più libertà di variare la rappresentazione grafica del<br />

documento rispetto all'HTML semplice. Non è interesse di questo testo vederle tutte,<br />

rimandiamo a un manuale o alle specifiche W3C <strong>per</strong> <strong>il</strong> dettaglio, ricordiamo come esempio le<br />

più comunemente ut<strong>il</strong>izzate: background (colore sfondo), border (bordo), color (colore testo),<br />

margin, padding, text-align, le proprietà relative ai caratteri (font-fam<strong>il</strong>y, font-size, fontweight),<br />

ecc. Ogni attributo, come <strong>per</strong> gli attributi dei tag HTML, ha definito <strong>il</strong> tipo di valori<br />

che può assumere (numeri, <strong>per</strong>centuali o stringhe di caratteri predefinite).<br />

I selettori possono selezionare una semplice classe di elementi tra quelli che abbiamo visto. E'<br />

possib<strong>il</strong>e selezionare le varie parti dei documenti con grande libertà. Vediamo qualche esempio.<br />

In primo luogo si possono selezionare tipi di elementi: ad esempio h1{color:red;}<br />

farà sì che tutti gli elementi h1 avranno testo di colore rosso. Se si vogliono assegnare le stesse<br />

regole a più tipi di elemento con un unica regola, si possono raggruppare i nomi in un unico<br />

selettore mediante la virgola. Ad esempio h1, h2, h3 {color:red;} farà sì che tutti<br />

gli elementi di tipo h1, h2 e h3 abbiano colore di testo rosso. Un altro tipo di selettore può<br />

essere quello riferito a una pseudoclasse di elementi, cioè classi di elementi che hanno una<br />

determinata proprietà: se, ad esempio, consideriamo l'elemento <strong>per</strong> le àncore dei<br />

collegamenti i<strong>per</strong>testuali, possiamo distinguere tra collegamenti visitati, non visitati, àncore su<br />

cui si trova <strong>il</strong> cursore, attivate, ecc. Nel linguaggio dei CSS si possono specificare questi stati<br />

con <strong>il</strong> simbolo : e la proprietà. Quindi, se nel mio foglio di st<strong>il</strong>e scrivo:<br />

a:link {color:red}, a:visited {color:yellow},<br />

a:hover {color:green} ,a:active {color:blue}<br />

renderò rispettivamente rossi i colori dei link non visitati, gialli i colori dei link già visitati,<br />

verdi i colori dei link su cui passa <strong>il</strong> cursore, blu i colori dei link attivati.<br />

Per applicare regole a gruppi di elementi di un certo tipo, si può usare la selezione di classi di<br />

elementi. Basta assegnare la classe agli elementi con l'attributo class=”nomeclasse” e<br />

selezionare poi la classe “nomeclasse” con l'apposito selettore, es:<br />

.nomeclasse {background=yellow; color=red;}<br />

assegnerà colore rosso e sfondo bianco a tutti gli elementi in cui sarà indicato l'attributo class<br />

con valore nome, es:<br />

Il linguaggio XHTML

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!