12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contenuti multimediali: codifica ed elaborazione 107<br />

tavolozza di colori ottimale <strong>per</strong> rappresentare al meglio le immagini. E' sempre meglio essere<br />

consapevoli dei limiti eventualmente posti dall'hardware grafico alla visualizzazione (basta<br />

verificare la configurazione del sistema, come nell'esempio in Figura 50).<br />

Anche altre caratteristiche dell'hardware e del software dei nostri computer limitano la<br />

rappresentab<strong>il</strong>ità delle immagini. Dimensioni di finestre e schermo vincolano infatti la<br />

risoluzione realmente rappresentata (<strong>per</strong> cui non sarà affatto ut<strong>il</strong>e trasmettere <strong>per</strong> la<br />

visualizzazione su una pagina <strong>web</strong> un'immagine da 4 megapixel dato che un intero schermo<br />

tipicamente rappresenta meno di 1 m<strong>il</strong>ione di pixel).<br />

Dimensioni e qualità delle immagini da inserire sulle pagine <strong>web</strong> dovranno essere sempre<br />

sufficienti <strong>per</strong> generare l'effetto di visualizzazione desiderato e nulla più. Le dimensioni<br />

dovranno coincidere possib<strong>il</strong>mente con quelle della rappresentazione sullo schermo: un<br />

dettaglio maggiore comunque non sarebbe <strong>per</strong>cepito dagli utenti.<br />

In questo caso <strong>per</strong>ò dovremo sempre ricordare che se andremo ad ingrandire la<br />

rappresentazione di un'immagine composta da pochi pixel <strong>per</strong> visualizzarla su tutto lo schermo<br />

non recu<strong>per</strong>eremo un'immagine con elevato dettaglio, ma un'immagine limitata dalla bassa<br />

risoluzione del dato. Questa dovrebbe mostrare la tipica quadrettatura dovuta ai pixel ingranditi,<br />

effetto a volte ridotto grazie all'uso di interpolazione (si vede in tal caso <strong>per</strong>ò l'immagine molto<br />

sfumata, vedi Figura 51).<br />

Si noti anche che quando ingrandiamo un immagine sullo schermo di un PC con le normali<br />

modalità consentite dai sistemi o<strong>per</strong>ativi (ad esempio zoomando la vista del word processor o<br />

dell'editor di immagini) i software dovranno mappare i pixel originali in quelli del display e le<br />

dimensioni di visualizzazione non sono necessariamente multiple delle dimensioni delle<br />

immagini. In tal caso la visualizzazione ingrandita presenta fastidiosi artefatti causati dal<br />

cosiddetto aliasing, cioè si vedono dettagli non naturali dovuti ad errata ricostruzione del<br />

segnale ad alta frequenza. Questo effetto può essere ridotto con l'uso dell'interpolazione (cioè<br />

si ricava <strong>il</strong> valore del colore sui punti dello schermo in funzione di un certo numero di campioni<br />

del dato originale anziché di uno solo) o applicando f<strong>il</strong>tri <strong>per</strong> eliminare le alte frequenze spaziali<br />

del segnale (anti aliasing).<br />

Figura 51: Effetto della visualizzazione ingrandita di un'immagine bitmap codificata con una<br />

risoluzione molto bassa (a sinistra): appare evidente la forma quadrata del pixel stesso (al centro).<br />

L'effetto è in genere ridotto nei programmi di visualizzazione da tecniche di interpolazione, che<br />

calcolano i pixel dell'ingrandimento come funzione di più pixel vicini dell'immagine originale e che<br />

rendono <strong>per</strong>ò l'immagine sfumata (a destra).<br />

5.3 Immagini e grafica vettoriali<br />

E' possib<strong>il</strong>e memorizzare e visualizzare immagini sul calcolatore anche in maniera<br />

completamente differente, ut<strong>il</strong>izzando la cosiddetta grafica “vettoriale”. I formati di immagini<br />

vettoriali rappresentano l'immagine sostanzialmente mediante istruzioni di disegno:<br />

memorizzano infatti una serie di forme base rappresentab<strong>il</strong>i mediante parametri (coordinate di<br />

punti, dimensioni, colori) che vengono composte <strong>per</strong> creare le immagini. Il principale vantaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!