12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82<br />

Con questa sintassi le classi sono generiche, cioè applicab<strong>il</strong>i a tutti i tipi di elemento, comunque<br />

le regole possono essere create anche <strong>per</strong> un tipo particolare mettendo prima del punto <strong>il</strong> tipo,<br />

es:<br />

h1.nomeclasse {background=yellow; color=red;}<br />

In tal caso, se provassimo a inserire <strong>il</strong> nome “nome” a un elemento di tipo differente, <strong>per</strong> es:<br />

non funziona <br />

la regola non sarebbe applicata.<br />

Sim<strong>il</strong>e a quello delle classi di elementi è l'uso del selettore di identificativo, che si ottiene<br />

appunto inserendo un identificativo univoco a un elemento con l'attributo id=”nomeid”, es<br />

se nel f<strong>il</strong>e .css:<br />

#frasecelebre {background=yellow; color=red;}<br />

sarebbe interessato l'elemento così marcato, che sarà unico:<br />

Chi tardi arriva<br />

male alloggia <br />

Anche qui è possib<strong>il</strong>e specificare nella regola <strong>il</strong> tipo di elemento in cui deve essere inserito l'id,<br />

ad esempio:<br />

p#frasecelebre {background=yellow; color=red;}<br />

farà in modo che la regola valga solo <strong>per</strong> gli elementi p con id uguale a “frasecelebre”.<br />

La differenza rispetto a class è che l'id può essere applicato ad un solo elemento in tutta la<br />

pagina HTML e, quindi, non va bene se si vuole applicare la stessa regola a diversi elementi.<br />

Per questo vengono in genere ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> riferirsi a sezioni ben definite di un modello di<br />

pagina: ad esempio, nei modelli classici dei Content Management Systems abbiamo sezioni<br />

caratterizzate da id come div#page, che indica <strong>il</strong> box che contiene l' intera pagina html,<br />

div#header che indica <strong>il</strong> box che contiene la testata, div#navbar che identifica la barra di<br />

navigazione e così via.<br />

Esistono poi svariate altre modalità di selezione. Ad esempio si possono concatenare i selettori:<br />

se scriviamo:<br />

selettore1 selettore2 { regola },<br />

la regola si applicherà agli elementi selezionati da selettore2 solo se <strong>contenuti</strong> in un elemento di<br />

tipo selettore1.<br />

Ad esempio:<br />

p em {background=yellow; color=red;}

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!