12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

utente<br />

Client<br />

(rendering HTML)<br />

richiesta<br />

HTML<br />

“on the fly”<br />

programma<br />

programmatore<br />

Funzionamento e gestione dei siti <strong>web</strong> 43<br />

Rete<br />

Server<br />

(esecuzione<br />

programma<br />

server side)<br />

F<strong>il</strong>esystem<br />

Creatore<br />

<strong>contenuti</strong><br />

Database<br />

Figura 14: Esempio di sito <strong>web</strong> che usa la programmazione server side: gli autori del sito devono<br />

creare <strong>il</strong> codice <strong>per</strong> elaborare le richieste dei clienti.<br />

o più server in rete. La principale tecnologia con cui questo meccanismo è realizzato si chiama<br />

AJAX (Asynchronous Javascript and XML).<br />

Chi gestisce i siti <strong>web</strong> che usano la programmazione lato server, quindi, non deve<br />

semplicemente memorizzare gli i<strong>per</strong>testi ed avere un programma server che li distribuisca, ma<br />

deve scrivere i programmi che creano le pagine ut<strong>il</strong>izzando i linguaggi di scripting server side,<br />

gestire eventualmente le basi di dati, e così via.<br />

Questo amplia notevolmente le potenzialità del <strong>web</strong>, rendendo possib<strong>il</strong>e non soltanto l'accesso a<br />

collezioni di i<strong>per</strong>testi, ma rendendo possib<strong>il</strong>i servizi interattivi (ricerca, vendita, dialogo a<br />

distanza e così via). Naturalmente tutto ciò complica in modo notevole l'attività di creazione dei<br />

siti che implicherà, in questo caso, l'intervento di tecnici piuttosto es<strong>per</strong>ti. In Figura 14 viene<br />

mostrato <strong>il</strong> funzionamento di un sito <strong>web</strong> che sfrutta la programmazione lato server. La sua<br />

gestione è chiaramente molto complicata e richiede una buona conoscenza delle tecnologie e<br />

della programmazione.<br />

Chi vuole sv<strong>il</strong>uppare siti complessi, <strong>per</strong>ò, può avere la vita molto semplificata dalla<br />

disponib<strong>il</strong>ità di sistemi software completi che contengono già i programmi di gestione di vari<br />

tipi di servizi, ossia quelli generalmente forniti dalle tipologie classiche di sito <strong>web</strong>. Essi<br />

<strong>per</strong>mettono di configurare e <strong>per</strong>sonalizzare i propri siti in maniera piuttosto semplice. Questi<br />

pacchetti software si chiamano CMS (Content Management System). Oggi gran parte dei siti<br />

professionali sono realizzati con piattaforme di questo tipo. Esempi di CMS open source di<br />

successo sono, ad esempio, Joomla, Plone e Drupal, ma ve ne sono molti altri, alcuni specifici<br />

<strong>per</strong> tipologie particolari di sito (blog, wiki, e-learning, e-commerce, ecc.).<br />

In pratica i Content Management System evitano ad “autori” e “gestori” dei siti di dover essere<br />

anche ab<strong>il</strong>i programmatori, mettendo a loro disposizione una serie di programmi pronti ut<strong>il</strong>i a<br />

generare i servizi presenti nelle varie tipologie di siti <strong>web</strong> che devono semplicemente essere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!