12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 20: La pagina <strong>per</strong> la ricerca avanzata di Google.<br />

Funzionamento e gestione dei siti <strong>web</strong> 59<br />

Per quanto riguarda i risultati, occorre poi tenere conto delle caratteristiche dei motori al fine di<br />

averne una corretta interpretazione. Innanzitutto ricordiamo che una pagina sarà trovata dal<br />

motore se conterrà <strong>il</strong> termine (i termini) inserito nella casella di ricerca possib<strong>il</strong>mente in<br />

evidenza o ripetutamente, e se altri siti sono collegati a tale pagina. Se si usano più termini,<br />

questi saranno in genere considerati come collegati da un AND logico (cioè verranno trovate le<br />

pagine che sono r<strong>il</strong>evanti rispetto a tutti i termini inseriti. Per considerare un'intera frase come<br />

chiave di ricerca occorre inserirla in genere tra virgolette. Se i termini non sono particolarmente<br />

specifici, non è affatto detto che <strong>il</strong> sito che contiene l'informazione da noi cercata sia in testa<br />

alla colonna. A volte può, quindi, valere la pena di soffermarsi a vedere un po' di risultati<br />

verificando magari anche <strong>il</strong> dominio del sito e l'estratto del contenuto, anziché cliccare sul<br />

primo risultato trovato. Anche <strong>per</strong> quanto riguarda l'autorevolezza delle fonti si possono fare<br />

considerazioni abbastanza sim<strong>il</strong>i: se si cercano nomi o parole che generano molto traffico è<br />

probab<strong>il</strong>e che effettivamente i siti più r<strong>il</strong>evanti siano trovati nelle prime posizioni, dato che<br />

saranno “linkati” da molti siti autorevoli, che fanno guadagnare molta r<strong>il</strong>evanza almeno con <strong>il</strong><br />

PageRank di Google. Viceversa, se si tratta di argomenti che non sono molto seguiti o su cui cui<br />

non esistono portali affidab<strong>il</strong>i di riferimento, non è detto che l'algoritmo funzioni altrettanto<br />

bene, dato che in rete ci sono una marea di siti molti dei quali contengono ben poco contenuto<br />

informativo (o <strong>contenuti</strong> discutib<strong>il</strong>i) e sono generati soltanto <strong>per</strong> attrarre traffico e pubblicità e<br />

che possono confondere molto i sistemi automatici. Per esempio, se provate a cercare un regista<br />

o uno scrittore, un <strong>per</strong>sonaggio storico, della fiction, ecc., fac<strong>il</strong>mente troverete ai primi posti<br />

della ricerca siti affidab<strong>il</strong>i con notizie ut<strong>il</strong>i: Wikipedia, portali del cinema o della letteratura, fan<br />

club ufficiali, ecc. (vedi Figura 21) Se cercate <strong>per</strong>ò una ricetta di cucina o un venditore di auto,<br />

ci sono molte più difficoltà in quanto in genere verranno innanzitutto spesso presentati due<br />

colonne di risultati di cui una riservata ad inserzionisti a pagamento, inoltre i risultati porranno<br />

nelle prime posizioni spesso siti inaffidab<strong>il</strong>i o “siti civetta”, realizzati al solo scopo di attrarre<br />

con l'inganno traffico <strong>per</strong> realizzare qualche soldo di pubblicità (Figura 22). Meglio allora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!