12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80<br />

oppure:<br />

<br />

<br />

Inserire i fogli di st<strong>il</strong>e in un documento<br />

<br />

...<br />

Questi ultimi metodi sono vantaggiosi in quanto realizzano propriamente uno dei principali<br />

vantaggi dell'uso dei fogli di st<strong>il</strong>e, cioè la separazione tra documento che contiene struttura<br />

logica e contenuto testuale e documento che contiene lo st<strong>il</strong>e di rappresentazione. Questo fa sì<br />

che si possa modificare lo st<strong>il</strong>e di tutte le pagine che importano lo stesso f<strong>il</strong>e, modificando solo<br />

quest'ultimo. L'altra possib<strong>il</strong>ità cui avevamo accennato, cioè quella di inserire differenti st<strong>il</strong>i <strong>per</strong><br />

differenti mezzi di visualizzazione può essere infine realizzata con l'attributo “media”, inserito<br />

in o , es:<br />

<br />

<br />

In questo caso ho due fogli di st<strong>il</strong>e e se <strong>il</strong> documento HTML è visualizzato sullo schermo, userò<br />

<strong>il</strong> primo, se è stampato, <strong>il</strong> secondo. I possib<strong>il</strong>i valori <strong>per</strong> l'attributo “media” sono: “screen”<br />

(desktop e laptop), “handheld” (PDA e smartphone), “print” (stampanti), “bra<strong>il</strong>le” (browser<br />

bra<strong>il</strong>le), “embossed” (stampanti bra<strong>il</strong>le), “projection” (proiezioni), “speech” o “aural”<br />

(sintetizzatori vocali), “tty” (telescriventi), “tv” (televisioni), “all” (tutti i dispositivi). Il<br />

supporto all'interpretazione dell'attributo media, <strong>per</strong>ò, non è ancora largamente diffuso.<br />

E' possib<strong>il</strong>e definire fogli di st<strong>il</strong>e alternativi anche senza che questi siano selezionati<br />

automaticamente in base al tipo di terminale. Basta infatti definire <strong>per</strong> ciascun f<strong>il</strong>e di st<strong>il</strong>e<br />

importato un'etichetta con l'attributo “title”. Molti browser di ultima generazione (ad esempio<br />

Moz<strong>il</strong>la Firefox) consentono in questo caso di scegliere <strong>il</strong> foglio di st<strong>il</strong>e da usare tra i diversi<br />

definiti dall'autore visualizzando le etichette in un menu (menù visualizza/st<strong>il</strong>e pagina).<br />

Si parla di fogli di st<strong>il</strong>e a cascata in quanto, essendo possib<strong>il</strong>e definire regole di st<strong>il</strong>e in vari<br />

modi e posizioni, in decodifica <strong>il</strong> browser scorre la lista delle regole <strong>per</strong> ciascun elemento della<br />

pagina ed a parità di specificità della validità della regola, considera valida l'ultima. Si noti che<br />

le regole di st<strong>il</strong>e possono essere inserite anche localmente a livello del singolo elemento,<br />

inserendo nell'elemento stesso l'attributo style=”...” seguito dalla definizione della regola<br />

che si applicherà quindi al solo elemento che la contiene. Se non si ut<strong>il</strong>izzano i fogli di st<strong>il</strong>e<br />

quest'ultima modalità è appunto quella che sostituisce la formattazione ottenuta con gli attributi<br />

vecchio st<strong>il</strong>e di HTML, in genere dichiarati “deprecated” nelle ultime versioni del linguaggio e<br />

quindi da evitare.<br />

Cerchiamo ora di chiarire cosa siano le regole di st<strong>il</strong>e che troveremo, ad esempio, nei f<strong>il</strong>e<br />

style.css degli esempi visti prima. La sintassi è molto semplice, ed è riportata in Figura 39:<br />

prima di tutto si inserisce un selettore, che determina a quali parte del documento si applica la<br />

regola, e poi un numero variab<strong>il</strong>e di coppie proprietà-valore, che attribuiscono le proprietà di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!