12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Funzionamento e gestione dei siti <strong>web</strong> 45<br />

creazione sono ut<strong>il</strong>izzati spesso specifici programmi di gestione (Content Management System)<br />

sul server.<br />

Tra i tipi da citare annoveriamo sicuramente i siti di commercio elettronico (e-commerce)<br />

<strong>per</strong>ché rappresentano ormai una modalità di acquisto sempre più ut<strong>il</strong>izzata: chiaramente saranno<br />

realizzati attraverso applicazioni che implicano gestione concorrente di grosse basi di dati<br />

(cataloghi, magazzini), l'integrazione di sistemi di pagamento sicuri che implicano l'ut<strong>il</strong>izzo di<br />

server HTTPS (cioè resi sicuri con con crittografia dei dati trasmessi), connessioni con database<br />

bancari, ecc. Dal punto di vista tecnico, sebbene esistano rischi di violazione dei dati riservati<br />

mediante decodifica dei messaggi criptati, con le attuali tecnologie ut<strong>il</strong>izzate su questi siti, le<br />

probab<strong>il</strong>ità che si verifichino problemi (es. furto su carta di credito) è estremamente bassa (è<br />

molto più probab<strong>il</strong>e che i dati sulla carta o sul bancomat vengano rubati acquistando<br />

normalmente nei negozi). Ovviamente gli utenti dovranno ugualmente prestare una certa<br />

attenzione alle o<strong>per</strong>azioni svolte: consigliamo quindi di ut<strong>il</strong>izzare siti conosciuti, verificare l'uso<br />

di protocolli sicuri durante le o<strong>per</strong>azioni di pagamento (controllare sulla barra degli indirizzi del<br />

browser che l'indirizzo sia di tipo “https://...”) e, ovviamente non rispondere mai a messaggi di<br />

posta elettronica di provenienza non sicura che chiedono dati bancari (<strong>il</strong> cosiddetto “phishing”).<br />

I siti di aziende che invece non vendono direttamente online, ma presentano solo attività e<br />

prodotti dell'azienda sono spesso definiti “siti vetrina”. Essi si caratterizzano in genere <strong>per</strong> uno<br />

st<strong>il</strong>e grafico accurato, la presenza di video od animazioni (in Flash) e la possib<strong>il</strong>ità di accedere a<br />

vario materiale informativo.<br />

Una tipologia di sito <strong>web</strong> importante è poi quella dei siti della pubblica amministrazione. Si<br />

parla oggi di e-government, <strong>per</strong>ché oggi, sempre attraverso le tecnologie della<br />

programmazione server side, si possono erogare via <strong>web</strong> molti servizi al cittadino da parte di<br />

comuni, regioni, aziende concessionarie, università, società di servizi, trasporti, ecc. Se le prime<br />

forme di ut<strong>il</strong>izzo del <strong>web</strong> <strong>per</strong> la gestione di pratiche burocratiche mettevano a disposizione<br />

semplicemente <strong>il</strong> testo delle normative o la modulistica in forma scaricab<strong>il</strong>e, oggi attraverso la<br />

programmazione lato server e i database, è possib<strong>il</strong>e o<strong>per</strong>are direttamente e prenotare visite,<br />

iscriversi a concorsi, pagare tasse, ecc. Al giorno d'oggi gli studenti universitari forse neppure<br />

si rendono conto che soltanto pochi anni fa tutte le pratiche relative ad iscrizioni, prenotazione<br />

di esami, e così via richiedevano di recarsi in uffici di docenti e segreterie, fare code,<br />

comp<strong>il</strong>are a mano documenti. Oggi, infatti, basta spesso compiere poche azioni ut<strong>il</strong>izzando i siti<br />

di ateneo <strong>per</strong> ottenere gli stessi risultati. I siti delle istituzioni (detti spesso siti istituzionali,<br />

come quelli di governo, regioni, autorità, ecc.) e delle varie aziende pubbliche possono,<br />

chiaramente fornire diversi livelli di servizio a seconda dell'avanzamento delle procedure di<br />

informatizzazione della struttura, quello che va, <strong>per</strong>ò, detto è che dal gennaio 2006 è in vigore<br />

in Italia <strong>il</strong> ”Codice dell'Amministrazione digitale” che impone che i siti rispettino principi di<br />

usab<strong>il</strong>ità ed accessib<strong>il</strong>ità (cap. 3.6 ).<br />

Il <strong>web</strong> è poi oggi una delle principali fonti dove andiamo a cercare informazioni sugli<br />

avvenimenti che accadono nel mondo. I siti di news o i quotidiani online hanno quindi molto<br />

spesso soppiantato i mezzi cartacei e stanno rivoluzionando <strong>il</strong> mercato dell'informazione (tanto<br />

che si dibatte molto, specialmente nel mondo anglosassone, sul futuro dei quotidiani cartacei e<br />

sul modo di far pagare all'utente l'informazione online).<br />

Al di là della presenza e continuo aggiornamento degli articoli, dell'inclusione di immagini e<br />

f<strong>il</strong>mati, i siti di news presentano alcune caratteristiche peculiari, come la presenza di parti<br />

interattive come sondaggi, forum, blog (vedi cap. 3.8 ) redatti dai giornalisti. Inoltre vengono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!