12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reti telematiche ed Internet 27<br />

più velocemente i f<strong>il</strong>e). Si noti che l'uso degli applicativi di f<strong>il</strong>e sharing e dei protocolli di<br />

condivisione di f<strong>il</strong>e p2p non è <strong>il</strong>legale, ma potrebbe esserlo rendere disponib<strong>il</strong>e materiale non<br />

libero su tali sistemi.<br />

Servizi sincroni ed asincroni<br />

Un servizio di Internet può essere:<br />

• Sincrono, cioè richiedere una tempistica determinata di trasmissione/ricezione<br />

• Asincrono, ovvero non sincrono, in cui trasmissione e fruizione non hanno vincoli di tempo<br />

Esempi di servizi di Internet sono:<br />

• Servizi di tracciamento: verifica dell’esistenza e connessione di un account o host su<br />

Internet dato l'indirizzo e del <strong>per</strong>corso di rete <strong>per</strong> raggiungerlo<br />

• Servizi di comunicazione: <strong>per</strong> scambio messaggi, flussi di dati o programmi fra due o più<br />

corrispondenti<br />

• Servizi di coo<strong>per</strong>azione: condivisione e modifica di risorse (dati, programmi, documenti) fra<br />

più corrispondenti<br />

• Servizi di coordinazione: attività concordata di <strong>per</strong>sone, servizi o programmi<br />

Nella tabella Tabella 1 sono riportati i più noti servizi di tracciamento comunicazione,<br />

coo<strong>per</strong>azione e coordinazione, sincroni ed asincroni. Per ciascun tipo di servizi possono esistere<br />

differenti protocolli con cui li si possono realizzare.<br />

Servizi Asincroni Sincroni<br />

Tracciamento Finger Ping<br />

Comunicazione e-ma<strong>il</strong>, news Chat, streaming audio/video, VoIP<br />

(telefonia)<br />

Coo<strong>per</strong>azione<br />

Coordinazione<br />

Uniform Resource Locator<br />

Ftp, Telnet, Gopher,<br />

World Wide Web<br />

F<strong>il</strong>e sharing, Multi user games<br />

Tabella 1: Servizi di Internet sincroni ed asincroni<br />

Un aspetto particolare del funzionamento di molti dei servizi di Internet è la tecnica di<br />

indirizzamento dei documenti, ovvero <strong>il</strong> modo in cui è possib<strong>il</strong>e far riferimento ad un<br />

determinato documento tra tutti quelli che sono pubblicati sulla rete.<br />

La soluzione che è stata adottata <strong>per</strong> far fronte a questa importante esigenza si chiama Uniform<br />

Resource Locator (URL), a volte detto anche Uniform Resource Identifier (URI). L' URL di<br />

un documento corrisponde in sostanza al suo indirizzo in rete; ogni risorsa informativa<br />

(computer o f<strong>il</strong>e) presente su Internet viene rintracciata e raggiunta dai nostri programmi client<br />

attraverso la sua URL. Prima della introduzione di questa tecnica non esisteva alcun modo <strong>per</strong><br />

indicare formalmente dove fosse una certa risorsa informativa su Internet.<br />

Una URL ha una sintassi molto semplice, che nella sua forma normale si compone di tre parti:<br />

protocollo://nomehost/nomef<strong>il</strong>e<br />

La prima parte indica con una parola chiave <strong>il</strong> tipo di server (o meglio <strong>il</strong> protocollo di<br />

comunicazione cui <strong>il</strong> server risponde) a cui si punta (può trattarsi di un server di un server

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!