12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70<br />

Figura 29: Il sito del W3C <strong>per</strong> la validazione del codice (X)HTML.<br />

Firefox, ecc. Questo è ragionevole, considerando che HTML è, appunto, un linguaggio di<br />

marcatura, che non si dovrebbe occupare della parte di “rendering” grafico, ma solo della<br />

strutturazione logica del documento. Andando avanti con gli elementi più usati, occorre dire che<br />

gli interpreti HTML non considerano spazi bianchi e a capo, <strong>per</strong> ottenere i quali occorre quindi<br />

ricorrere a codici. Per inserire uno spazio bianco è necessario ut<strong>il</strong>izzare una cosiddetta<br />

“sequenza di escape”, inserendo i caratteri &nbsp;. Per andare a capo col testo occorre inserire<br />

l'elemento vuoto . Per inserire una linea <strong>per</strong> dividere parti di testo si può usare<br />

l'elemento . è in realtà un elemento “deprecated” anche se ancora molto usato.<br />

Esso ha attributi che <strong>per</strong>mettono di modificarne l'aspetto, es. “size=n”, che <strong>per</strong>mette di<br />

indicarne lo spessore in n pixel o noshade=”noshade” che rimuove l'effetto di<br />

ombreggiatura. Siccome come vedremo è possib<strong>il</strong>e applicare a sezioni di documento specifiche<br />

istruzioni di st<strong>il</strong>e con i CSS, è possib<strong>il</strong>e poi inserire degli elementi che hanno <strong>il</strong> solo scopo di<br />

includere queste sottoparti. Essi sono .... <strong>per</strong> blocchi di contenuto (block<br />

level) separati e successive e ... <strong>per</strong> blocchi di contenuto inline dentro<br />

altre sezioni. Per poterli selezionare ad essi si possono applicare specifici attributi come<br />

l'identificativo (id) e la classe (class). Un altro attributo generico degli elementi è name, che<br />

definisce una stringa di testo che verrà anche visualizzata quando <strong>il</strong> cursore passa sopra<br />

all'elemento.<br />

Fondamenti di informatica<br />

<br />

In questo corso studieremo<br />

molto<br />

Perché? <br />

Per passare l'esame<br />

Figura 30: Esempio di uso di titolo di primo e secondo livello e dell'elemento paragrafo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!