12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Creare</strong> <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>: (X)HTML e CSS in dettaglio 89<br />

<br />

...contenuto... <br />

nel secondo sarà invece sim<strong>il</strong>e a :<br />

<br />

...contenuto... <br />

Perché venga eseguita l'”action” dovrà essere presente nel form un pulsante “submit” che<br />

genera l'evento. Al clic su di esso (può essere anche un'immagine) vengono inviati i dati via<br />

HTTP ed <strong>il</strong> browser si mette in attesa della risposta. Gli altri elementi del form o modulo<br />

possono, come detto, essere caselle in cui inserire testo, menu di selezione, pulsanti di scelta.<br />

Per inserire caselle di testo, si ut<strong>il</strong>izza l'elemento input con attributo type=”text”, <strong>per</strong><br />

esempio:<br />

<br />

Qui “nomecasella” identifica <strong>il</strong> dato e viene usato dallo script di elaborazione. Se si vuole<br />

mettere un valore predefinito che compaia sulla finestra si deve inserire anche<br />

value=”valore_di_default”. Se si inserisce size=”x”, si fissa a x caratteri la<br />

dimensione della casella. Se non indicato è 20 caratteri. Con maxlength=”y” si fissa a y <strong>il</strong><br />

massimo numero di caratteri inserib<strong>il</strong>i.<br />

Spesso le caselle di testo vengono usate <strong>per</strong> l'autenticazione inserendo password, ed in questo<br />

caso si vuole che i caratteri inseriti nella casella non siano decifrab<strong>il</strong>i. Questo effetto si realizza<br />

cambiando l'attributo type in type=”password”:<br />

<br />

Per inserimento di testo su più righe è ut<strong>il</strong>izzato invece l'elemento textarea:<br />

...<br />

Qui rows=”r” determina <strong>il</strong> numero r di righe (default 4), cols=”c” genera c colonne<br />

(default 40). Per selezionare tra opzioni predefinite abbiamo i menu a discesa, quelli in cui,<br />

cliccando appaiono le opzioni. Essi si realizzano con l'elemento , con annidati<br />

elementi “option” che rappresentano le scelte possib<strong>il</strong>i. Vediamo un semplice esempio:<br />

<br />

Scelta 1<br />

Scelta 2<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!