12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Reti telematiche ed Internet 21<br />

poi tale indirizzo IP <strong>il</strong> programma può quindi aprire una normale connessione TCP con la<br />

destinazione).<br />

Se <strong>il</strong> DNS locale non trova l'informazione nelle sue tabelle, allora invia un'interrogazione <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

dominio richiesto al name server al livello più alto della gerarchia. La gerarchia viene scalata<br />

finché <strong>il</strong> DNS locale non riceve la risposta cercata (in tal caso la inserirà nelle sue tabelle in<br />

modo da non dover più ripetere l'interrogazione qualora l'utente accedesse nuovamente a quel<br />

dominio). Le tabelle sono dinamiche: se <strong>il</strong> server DNS ha bisogno di inserire una nuova<br />

associazione dominio-IP e non c'è spazio, provvederà a mettere tale informazione al posto della<br />

riga contenente l'associazione meno usata (questa tecnica è detta caching).<br />

Qualora nessun DNS sia in grado di effettuare la conversione, alla macchina richiedente verrà<br />

inviato un messaggio di errore "Host not found!" (<strong>il</strong> dominio richiesto non corrisponde a<br />

nessuna macchina).<br />

Esempio: Supponiamo che un name server locale non abbia mai ricevuto prima<br />

un’interrogazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> dominio a.b.edu e non ne sappia niente. Può chiedere ai name server<br />

più vicini, ma se nessuno di questi conosce tale dominio, bisogna interrogare <strong>il</strong> server radice<br />

.edu. Se anche <strong>il</strong> server radice non conosce l’indirizzo di a.b.edu, deve <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> definizione<br />

conoscere tutti i propri figli, domini di secondo livello, quindi invia la richiesta al name server<br />

<strong>per</strong> b.edu. A sua volta questo invia la richiesta al dominio a.b.edu, che deve avere la tabella di<br />

conversione. Una volta che l’indirizzo di IP record è restituito al name server di partenza, qui<br />

verrà conservato temporaneamente nel caso serva più tardi.<br />

2.2 L'accesso ad Internet<br />

Abbiamo finora definito come sono organizzati i protocolli e gli indirizzi che <strong>per</strong>mettono di far<br />

dialogare gli host collegati direttamente alla rete (con cavi di vario tipo, dispositivi di<br />

interfaccia tra sottoreti, ecc.). Ma non tutti i computer che ut<strong>il</strong>izziamo anche se “collegati” ad<br />

Internet, sono in realtà host direttamente collegati alla rete e dotati di indirizzo IP “statico”,<br />

cioè assegnato <strong>per</strong>manentemente, e magari con nome associato dal DNS. Del resto, come<br />

abbiamo visto, gli indirizzi a disposizione, ormai in via di saturazione, non sarebbero<br />

certamente sufficienti a soddisfare tutti gli utenti di PC. Inoltre occorrerebbe realizzare<br />

complesse infrastrutture di collegamento.<br />

La maggior parte degli utenti dei servizi di Internet accede alla rete indirettamente, collegando<br />

<strong>il</strong> suo PC o la sottorete della sua azienda alla rete Internet attraverso un cosiddetto ISP<br />

(Internet Service Provider, ovvero una ditta che fornisce l'accesso ad Internet). All'interno<br />

della sottorete locale o sul proprio computer connesso via ADSL o wireless, si ut<strong>il</strong>izza, <strong>per</strong> la<br />

comunicazione, sempre <strong>il</strong> protocollo IP, ma gli indirizzi assegnati alle proprie macchine sono<br />

temporanei o dinamici, di solito ottenuti mediante un meccanismo client-server detto DHCP,<br />

cioè Dynamic Host Configuration Protocol. La connessione con la rete esterna è mediata dal<br />

router del provider che instrada i pacchetti da e verso gli altri nodi, traducendo gli indirizzi.<br />

Questo fa sì che <strong>il</strong> PC dell'utente non abbia un indirizzo IP fisso, ed inoltre tale indirizzo<br />

potrebbe anche non essere visib<strong>il</strong>e dall'esterno, dato che potrebbero essere ut<strong>il</strong>izzati sistemi di<br />

traduzione degli indirizzi. Questo significa che non è in generale possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> proprio<br />

computer <strong>per</strong> fornire determinati tipi di servizi Internet.<br />

Da un punto di vista pratico, <strong>il</strong> collegamento da casa in Italia viene realizzato in genere tramite<br />

<strong>il</strong> canale telefonico o attraverso trasmissioni radio. Esistono oggi diverse tecniche <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

collegamento cablato: se un tempo <strong>il</strong> metodo dominante <strong>per</strong> le utenze domestiche era <strong>il</strong> modem

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!