12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

PUBLIC corrisponde al fatto<br />

che la DTD è definita<br />

<br />

Figura 26: Le tre dichiarazioni di tipo in XHTML 1.0<br />

una struttura ad albero. La struttura deve contenere obbligatoriamente alcuni elementi base: tutti<br />

i tag, infatti, sono <strong>contenuti</strong> all'interno dell'elemento HTML (a<strong>per</strong>to all'inizio e chiuso alla fine<br />

del documento). All'interno dell'elemento HTML si aprono e si chiudono due elementi che<br />

definiscono le due principali sezioni del documento stesso: l'intestazione <br />

che conterrà, ad esempio, metainformazione sulla pagina, <strong>il</strong> titolo della stessa, eccetera, e <strong>il</strong><br />

corpo della pagina , che contiene in pratica tutti gli elementi che<br />

definiscono la pagina i<strong>per</strong>testuale. Un esempio può essere visto in Figura 27.<br />

L'annidamento dei tag HTML definisce naturalmente una struttura ad albero ove la radice è<br />

HTML, mentre gli altri elementi sono in rapporto di discendenza (Figura 28). Occorre quindi<br />

attenzione al fatto che molti attributi di visualizzazione vengono ereditati dai genitori in questa<br />

discendenza. Anche se versioni passate di HTML accettavano annidamenti errati degli elementi<br />

è comunque buona norma stare molto attenti a chiudere gli elementi stessi nel corretto ordine<br />

(cioè chiudere prima quello a<strong>per</strong>to dopo). Come accennato in precedenza, i browser sono molto<br />

tolleranti non solo all'uso di vecchie versioni di (X)HTML, ma anche a errori di codifica, molto<br />

frequenti in XHTML “strict”. In caso di errore, infatti, i browser non si bloccano, ma passano a<br />

<br />

<br />

<br />

La mia pagina<br />

<br />

<br />

<br />

testo evidente<br />

<br />

<br />

Figura 27: Esempio di semplice codice HTML con alcuni elementi standard.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!