12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92<br />

servizio interattivo, ove <strong>il</strong> sistema <strong>web</strong> client+server risponde ad un'attività dell'utente.<br />

Nell'HTML originario <strong>il</strong> meccanismo di interfaccia standard tra <strong>il</strong> server HTML e l'esecuzione<br />

dei programmi era detto CGI (Common Gateway Interface). Oggi si usano più spesso differenti<br />

tecnologie, che consistono nell'uso di programmi scritti in linguaggi che vengono interpretati da<br />

software installato sul server (es. PHP, ASP, Perl). Come si può fac<strong>il</strong>mente intuire, quindi,<br />

realizzare servizi <strong>web</strong> in questo modo richiede competenze informatiche molto su<strong>per</strong>iori alla<br />

realizzazione di semplici i<strong>per</strong>testi, che possono essere realizzati semplicemente anche da<br />

<strong>per</strong>sone prive di competenze informatiche molto avanzate. Per realizzare servizi relativamente<br />

classici, è possib<strong>il</strong>e eventualmente usare programmi messi a disposizione da archivi online. I<br />

provider di hosting <strong>web</strong> in genere segnalano <strong>il</strong> supporto a linguaggi di scripting server side<br />

come PHP o ASP e l'eventuale possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare un database.<br />

4.15 Scripting client side e HTML dinamico<br />

Quello di inviare dati al server che genera al volo una pagina dipendente da essi non è l'unico<br />

modo di realizzare pagine <strong>web</strong> cosiddette dinamiche o interattive (cioè che si modifichino<br />

sulla base delle azioni dell'utente). Un differente modo di interagire è <strong>il</strong> cosiddetto “client side”,<br />

cui abbiamo già fatto cenno nel capitolo 3. In questo caso, al codice (X)HTML della pagina<br />

sono associati programmi (script) eseguib<strong>il</strong>i da interpreti integrati nei browser e che possono<br />

generare la visualizzazione di <strong>contenuti</strong> ed effetti grafici dipendenti delle azioni dell'utente (cioè<br />

interattivi), senza collegarsi al server.<br />

Ovviamente le finalità delle funzionalità interattive “server side” e “client side” sono<br />

completamente diverse: le prime sono lente (richiedono connessione e trasferimento dati), ma<br />

possono ut<strong>il</strong>izzare informazioni pressoché <strong>il</strong>limitate e ovunque situate sulla rete. Sono quindi<br />

adatte <strong>per</strong> realizzare <strong>il</strong> cosiddetto feedback “semantico” (rispondere a richieste di informazioni<br />

nuove). Le seconde sono, al contrario, veloci (non c'è connessione), ma richiedono <strong>il</strong> precedente<br />

trasferimento di programmi sul client, i quali, quando eseguiti, accederanno soltanto a<br />

informazioni già presenti sul client. L'interattività “client side”, è adatta, quindi, <strong>per</strong> realizzare<br />

feedback grafico, di interfaccia. Questo tipo di effetti dà origine a quello che prende <strong>il</strong> nome di<br />

HTML dinamico (DHTML). Esso <strong>per</strong>mette di modificare interattivamente tutti gli elementi<br />

della pagina, considerati come oggetti con determinate proprietà. Il codice inserito nelle pagine<br />

può ad esempio associare azioni eseguite dall'utente su parti della pagina (ad esempio <strong>il</strong> clic su<br />

un testo, <strong>il</strong> passaggio del mouse su una sezione) a modifiche della pagina stessa (cambio di<br />

colore o di dimensione di un testo, caricamento di nuove immagini, calcolo del risultato di<br />

un'elaborazione dati e rappresentazione dello stesso in qualche sezione della pagina, e così via.<br />

Alcuni esempi di modifiche interattive possono anche essere realizzati con semplici regole di<br />

st<strong>il</strong>e CSS attribuite alle parti della pagina, ma, in generale si ut<strong>il</strong>izzano a questo scopo veri e<br />

propri programmi, in genere scritti in un linguaggio di programmazione chiamato Javascript.<br />

Il codice Javascript può essere direttamente inserito all'interno di un documento HTML<br />

attraverso l'uso dell'elemento dell'HTML. Ad esempio:<br />

<br />

document.write("Ciao a tutti!") ;<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!