12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

testo .<br />

Tale elemento è <strong>per</strong>ò deprecato dal W3C e se ne sconsiglia l'uso (gli elementi deprecati<br />

dovrebbero essere eliminati poi definitivamente dal linguaggio). Come vedremo <strong>il</strong> modo più<br />

corretto e potente di modificare la formattazione degli elementi di (X)HTML è quello ut<strong>il</strong>izzare<br />

le regole di st<strong>il</strong>e ed i fogli di st<strong>il</strong>e a cascata, che consentono piena libertà di scegliere differenti<br />

caratteri <strong>per</strong> le differenti parti del documento.<br />

4.6 Attributi e valori<br />

Abbiamo visto quindi che <strong>per</strong> definire le caratteristiche di un elemento ut<strong>il</strong>izziamo delle coppie<br />

attributo-valore ed abbiamo visto vari esempi. Gli attributi e i possib<strong>il</strong>i valori da essi assunti<br />

sono specifici del linguaggio e definiti esattamente dalle specifiche W3C (accessib<strong>il</strong>i tramite <strong>il</strong><br />

sito www.w3c.org).<br />

A seconda del tipo di elemento gli attributi possono assumere valori espressi in differenti modi:<br />

numerici, <strong>per</strong>centuali, testuali. Gli attributi che indicano dimensione, come width e height,<br />

possono essere espressi da un numero che indica <strong>il</strong> valore in pixel o da una <strong>per</strong>centuale<br />

dell'elemento contenitore. Un attributo come src nell'elemento img deve avere come valore la<br />

stringa che rappresenta un URL valido di un'immagine (l'indirizzo esatto cioè di dove si trova<br />

l'immagine collegata sul <strong>web</strong>). Molti attributi infine possono assumere solo in insieme finito di<br />

stringhe (es. “left”, “center”, “right” <strong>per</strong> align) rigidamente determinata dal DTD del<br />

linguaggio. Ricordiamo che una delle innovazioni di XHTML rispetto a HTML consiste<br />

nell'obbligo di valorizzare tutti gli attributi, cioè non possono più esistere attributi senza valori<br />

associati. Siccome in realtà alcuni attributi non erano stati pensati <strong>per</strong> assumere differenti valori,<br />

in alcuni casi esiste un unico valore ammissib<strong>il</strong>e (es. noshade=”noshade”).<br />

<br />

Fondamenti <br />

<br />

<br />

Fondamenti di informatica <br />

In questo corso studieremo<br />

molto <strong>per</strong> passare l'esame<br />

Che altro dire? <br />

Che <strong>per</strong>ò è meglio non esagerare<br />

troppo<br />

Meglio poco ma bene,<br />

purché non<br />

pochissimo<br />

<br />

<br />

Figura 32: Esempio di codice (X)HTML con tag di formattazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!