12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

ut<strong>il</strong>izzare modalità standard di interazione sono passate dalla creazione di siti <strong>per</strong>sonali alla<br />

gestione di blog o di prof<strong>il</strong>i sui social network. Tuttavia, se si vuole creare un sito indipendente<br />

dotato di caratteristiche “attive” e di grafica sofisticata senza dover scrivere codici complessi e<br />

senza ricorrere a consulenze professionali, esiste una soluzione, cioè quella di gestire<br />

<strong>per</strong>sonalmente, sul proprio spazio affittato dal provider, i sistemi di gestione ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> le<br />

tipologie di sito classico, cioè i cosiddetti Content Management System di cui già abbiamo<br />

parlato nel capitolo 3.3.<br />

3.11 Gestione di Content Management System<br />

Abbiamo già detto che i Content Management System sono pacchetti software che, installati<br />

sulla macchina che o<strong>per</strong>a come server <strong>web</strong>, consentono di realizzare tipologie standard di siti<br />

dinamici che ut<strong>il</strong>izzano la programmazione server side, senza dover scrivere codici complessi,<br />

ma configurando i programmi, selezionando le opzioni <strong>per</strong> grafica e servizi ed inserendo i<br />

<strong>contenuti</strong> mediante interfacce semplici.<br />

Questi programmi possono, in genere, essere installati da qualunque utente sulle proprie aree<br />

<strong>web</strong> ed ut<strong>il</strong>izzati nello stesso modo in cui li ut<strong>il</strong>izzano i professionisti <strong>per</strong> creare i propri siti.<br />

Questa o<strong>per</strong>azione richiede in genere un po' di es<strong>per</strong>ienza e conoscenze di base sulle tecnologie<br />

<strong>web</strong>, HTML, e altre cose che vedremo nel capitolo seguente, ma è certamente alla portata anche<br />

di <strong>per</strong>sone che non fanno gli informatici di professione.<br />

I pacchetti di Content Management più noti, come Joomla, Drupal, Wordpress o Plone, sono<br />

software open source e possono essere scaricati gratuitamente dai rispettivi siti <strong>web</strong>. Se si<br />

seguono le istruzioni e si affitta uno spazio <strong>web</strong> da un provider che rispetti i requisiti tecnici<br />

richiesti dall'applicazione (ad esempio <strong>il</strong> supporto PHP o la presenza di un database MySQL), è<br />

possib<strong>il</strong>e quindi <strong>per</strong> chiunque installare <strong>il</strong> sistema di gestione sul proprio spazio <strong>web</strong> e gestire <strong>il</strong><br />

sito esattamente come fanno i <strong>web</strong>master dei più noti siti istituzionali o commerciali che, in<br />

gran parte, ut<strong>il</strong>izzano questi strumenti <strong>per</strong> realizzare i loro prodotti.<br />

Molti provider di spazio <strong>web</strong> propongono anche come opzione l'ut<strong>il</strong>izzo di tali sistemi <strong>per</strong><br />

creare i propri siti senza doversi preoccupare della loro installazione e gestione (l'utente accede<br />

direttamente al pannello di controllo di un CMS installato sul server del provider. Non è<br />

intenzione di questo testo addentrarsi nella descrizione dei singoli programmi o della loro<br />

configurazione e <strong>per</strong>sonalizzazione, quello che vogliamo qui sottolineare è che, <strong>per</strong> chi vuole<br />

fare un uso “professionale” del <strong>web</strong> gestendo siti dedicati (<strong>per</strong> esempio <strong>il</strong> sito della propria<br />

scuola o della propria società) senza ricorrere a consulenze di tecnici specializzati, l'ut<strong>il</strong>izzo di<br />

questi software è sicuramente la soluzione più semplice, ed è effettivamente anche la più<br />

praticata. Non occorrono, infatti, competenze informatiche eccezionali <strong>per</strong> <strong>il</strong> loro uso, ma solo<br />

un po' di dedizione <strong>per</strong> imparare ad usare le interfacce dei sistemi e, soprattutto, molto lavoro<br />

<strong>per</strong> la creazione dei <strong>contenuti</strong>. Una cosa che spesso chi vuole realizzare e commissionare siti<br />

<strong>web</strong> dimentica, infatti, è che <strong>il</strong> spesso <strong>il</strong> lavoro maggiore legato ad un sito non è tanto la sua<br />

creazione, quanto <strong>il</strong> suo aggiornamento costante, che è assolutamente necessario se si vuole che<br />

esso sia visitato ed ut<strong>il</strong>izzato.<br />

Il <strong>web</strong> di oggi pullula di siti (ma anche di pagine di social network, blog, forum e quant'altro),<br />

che non vengono mai aggiornati e non vengono mai visitati. Quando si crea uno spazio in rete,<br />

insomma, è necessario pianificare adeguatamente le risorse necessarie al suo mantenimento,<br />

altrimenti lo sforzo iniziale risulterà del tutto inut<strong>il</strong>e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!