12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cose da fare <br />

<br />

Dormire <br />

Mangiare <br />

<br />

Pranzo <br />

Cena <br />

<br />

Minestra<br />

Frutta <br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Creare</strong> <strong>contenuti</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>web</strong>: (X)HTML e CSS in dettaglio 77<br />

Figura 36: Esempio di pagina con elenchi puntati e numerati<br />

Per avere un elenco numerato, basta ut<strong>il</strong>izzare (ordered list) invece di . Sul<br />

browser gli elenchi appaiono visualizzati come in Figura 36. Gli elenchi, come si vede, possono<br />

essere annidati creando livelli gerarchici, con i livelli successivi al primo che verranno<br />

visualizzati spostati di una tabulatura a destra e diversi punti.<br />

La numerazione degli elenchi ordinati può essere variata con gli attributi start (che stab<strong>il</strong>isce <strong>il</strong><br />

numero di partenza) e value (su attribuisce un numero particolare).<br />

Altra struttura particolare in HTML sono le tabelle. Esse sono importanti in quanto consentono<br />

di inserire dati di tipo tabulare in modo semplice. Agli albori del <strong>web</strong> in realtà, le tabelle<br />

venivano anche usate <strong>per</strong> creare layout di pagina, cioè disporre testo e figure nelle varie caselle<br />

<strong>per</strong> dare una struttura spaziale al documento stesso. Oggi si sconsiglia di creare <strong>il</strong> layout in<br />

questo modo, dato che attraverso le regole di st<strong>il</strong>e è possib<strong>il</strong>e posizionare arbitrariamente le<br />

varie parti della pagina ove si vuole (questo non era possib<strong>il</strong>e con gli attributi e valori del<br />

“vecchio” HTML).<br />

La sintassi dell'elemento table è abbastanza semplice: <strong>per</strong> creare una tabella si apre e chiude un<br />

tag . All'interno di esso l'elemento ... serve <strong>per</strong> inserire una nuova<br />

riga, mentre elementi ... inseriti all'interno di . Per intestazioni di<br />

colonne al posto di si può usare . Le tabelle consentono ampie possib<strong>il</strong>ità di<br />

variazione di aspetto, anche <strong>per</strong> questo sono state e sono ancora molto usate <strong>per</strong> gestire <strong>il</strong> layout<br />

di pagine. Gli attributi possono essere inseriti a vari livelli: sull'elemento table si possono<br />

inserire cellspacing, che consente di inserire la distanza (in pixel) tra una cella e l’altra, oppure<br />

tra una cella e <strong>il</strong> bordo (default 1) e cellpadding, che <strong>per</strong>mette di variare la distanza tra <strong>il</strong><br />

contenuto della cella e <strong>il</strong> bordo, inserendo un valore in pixel o anche in <strong>per</strong>centuale.<br />

Alcuni attributi possono invece essere inseriti sia su table, che sulle sottoparti td e tr (cioè le<br />

righe e le semplici caselle). Essi sono, ad esempio, <strong>il</strong> valore di border (lo spessore del bordo in<br />

pixel), width, la larghezza <strong>per</strong>centuale o assoluta (pixel) dell'elemento, align, che può assumere<br />

i valori “left”, “center” e “right” <strong>per</strong> definire la giustificazione del testo inserito nelle caselle,<br />

bgcolor, che consente di indicare <strong>il</strong> colore dello sfondo, bordercolor che <strong>per</strong>mette di definire <strong>il</strong><br />

colore del bordo o anche background, che <strong>per</strong>mette di inserire un'immagine di sfondo<br />

mettendone l'url come valore assegnato all'attributo stesso. Qualche esempio di effetto<br />

dell'inserimento di attributi con valori specifici è visualizzato in Figura 37.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!