12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Contenuti multimediali: codifica ed elaborazione 109<br />

Figura 53: Rotazione dell'immagine con <strong>il</strong> programma "The Gimp": è possib<strong>il</strong>e selezionare<br />

centro e un angolo arbitrario, i pixel sulla nuova griglia vengono calcolati mediante<br />

interpolazione con algoritmo a scelta dell'utente.<br />

• trasformazioni geometriche: ad esempio <strong>per</strong> ingrandire, ridurre, ruotare le immagini o<br />

correggere le deformazioni prospettiche;<br />

• trasformazioni della colormap: <strong>per</strong> cambiare <strong>il</strong> colore dei pixel mediante una funzione che<br />

faccia corrispondere ad ogni colore dell'immagine di origine, un colore differente<br />

nell'immagine di destinazione;<br />

• trasformazioni locali: che ricavano nuovi valori dei pixel dai valori di una regione<br />

circostante mediante un opportuna regola ut<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> esempio, a ridurre <strong>il</strong> rumore o esaltare i<br />

contorni.<br />

Faremo ora cenno a come e <strong>per</strong>ché possano essere ut<strong>il</strong>i queste trasformazioni, mostrando anche<br />

esempi di applicazione. L'uso di queste trasformazioni è possib<strong>il</strong>e in modo semplice attraverso<br />

numerosi programmi <strong>per</strong> l'elaborazione di immagini disponib<strong>il</strong>i sul mercato, tra cui ottime<br />

soluzioni costituite da software libero (vedi Appendice 1), scaricab<strong>il</strong>i gratuitamente dalla rete ed<br />

in grado di sostituire egregiamente costose soluzioni proprietarie. Nell'ambito dell'elaborazione<br />

fotografica degno di menzione è sicuramente <strong>il</strong> programma “The Gimp”, software open source<br />

disponib<strong>il</strong>e <strong>per</strong> tutte le piattaforme ed in grado di applicare le più comuni es ut<strong>il</strong>i trasformazioni<br />

alle immagini. Esso è stato ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> realizzare tutti gli esempi a seguire. Per scaricarlo o<br />

accedere alla documentazione <strong>per</strong><br />

avere maggiori dettagli basta visitare<br />

<strong>il</strong> sito http://www.gimp.org.<br />

Le trasformazioni geometriche sono<br />

sicuramente ut<strong>il</strong>i allo scopo di creare<br />

le immagini da inserire nelle pagine<br />

<strong>web</strong> a partire dal dato fotografico.<br />

Nella maggioranza dei casi, infatti,<br />

non è consigliab<strong>il</strong>e inserire le<br />

immagini così come vengono create<br />

dalle fotocamere in quanto<br />

presumib<strong>il</strong>mente conviene ridurne le<br />

dimensioni (scaling), ritagliarne la<br />

i,j<br />

Trasformazione<br />

geometrica<br />

x,y<br />

Immagine trasformata Immagine originale<br />

Figura 54: Trasformazioni geometriche ed interpolazione:<br />

dato che i centri dei pixel dell'immagine trasformata (es. i,j<br />

a sinistra) non corrispondono esattamente ai centri di<br />

quelli dell'immagine originale (es. x,y, a destra)<br />

trasformati, i valori ad essi assegnati vengono calcolati<br />

mediando con pesi opportuni (interpolando) i valori dei<br />

centri più vicini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!