12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6: La suddivisione delle frequenze nei canali voce e dati<br />

ut<strong>il</strong>izzata in ADSL.<br />

Reti telematiche ed Internet 23<br />

telefonico standard dai diversi segnali che viaggiano sullo stesso cavo (le linee dati di ADSL): <strong>il</strong><br />

telefono o <strong>il</strong> fax sono quelli usuali poiché a monte del f<strong>il</strong>tro <strong>il</strong> protocollo di trasmissione è<br />

quello usuale (cioè <strong>il</strong> segnale è solo uno: quello telefonico).<br />

Nel secondo caso viene installato un dispositivo sim<strong>il</strong>e al microf<strong>il</strong>tro, detto splitter, che si<br />

preoccupa di effettuare questo "taglio" di frequenze all'ingresso della linea ADSL nell’edificio.<br />

In questo secondo caso, la versat<strong>il</strong>ità risulta essere ridotta, dato che la linea ADSL non arriverà<br />

necessariamente fino a tutti gli ambienti dove invece è presente la linea telefonica. Il lato<br />

positivo è dato dal fatto che non è necessario disseminare tutte le prese telefoniche con i<br />

microf<strong>il</strong>tri.<br />

Nella centrale di commutazione, come è avvenuto nella sede del cliente un f<strong>il</strong>tro separa le<br />

frequenze della linea telefonica da quelle della linea dati. In questo modo, le frequenze<br />

telefoniche prendono la strada della PSTN (Public Switched Telephone Network/Rete<br />

Telefonica Pubblica a Commutazione, la rete telefonica "normale"), invece quelle dati (ADSL)<br />

vengono convogliate verso un dispositivo che prende <strong>il</strong> nome di DSLAM (DSL Access<br />

Multiplier) che fa da interfaccia di collegamento con la rete Internet.<br />

Le velocità solitamente disponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> le connessioni ADSL sono dell'ordine dei 4 Mbps in<br />

ricezione e 640 in trasmissione, ma esistono anche le offerte ADSL 2+, a 12, 20 e 24 Megabit.<br />

Si tenga <strong>per</strong>ò conto che le velocità reali sono in genere più basse <strong>per</strong>ché la banda è frazionata<br />

fra molti utenti.<br />

I principali vantaggi offerti da ADSL sono:<br />

• Linea telefonica indipendente dalla linea dati: è possib<strong>il</strong>e usare <strong>il</strong> telefono e<br />

contemporaneamente usare Internet.<br />

• Velocità di navigazione e trasferimento f<strong>il</strong>e teoricamente molto più alte di quelle di una<br />

linea digitale ISDN.<br />

• Costi <strong>contenuti</strong> (non richiede nell'abitazione l'installazione di linee telefoniche<br />

supplementari o speciali).<br />

• Il collegamento sempre attivo consente la ricezione immediata degli e-ma<strong>il</strong> e di essere<br />

subito avvisati appena arriva un messaggio.<br />

• L’utente è <strong>per</strong>manentemente connesso a Internet, senza la necessità di attivare ogni volta la<br />

connessione via modem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!