12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52<br />

(commenti dei lettori, riferimenti a siti<br />

esterni, ecc.). I sistemi informatici che li<br />

gestiscono sono degli appositi Content<br />

Management System che tengono traccia<br />

<strong>per</strong>enne di tali interventi nei propri database.<br />

L'utente non si deve preoccupare della<br />

gestione della grafica, del database od altro,<br />

ma solo di <strong>per</strong>sonalizzare l'aspetto e di<br />

inserire <strong>il</strong> contenuto mediante interfacce<br />

“user friendly”, sim<strong>il</strong>i a un text editor tipo<br />

Word (Figura 16). Questo ha consentito a<br />

molti giornalisti, <strong>per</strong>sonaggi di cultura e così<br />

via di aprire spazi di intervento e dibattito in<br />

rete in maniera molto semplice ed immediata<br />

e <strong>per</strong>mette a chiunque di fare altrettanto.<br />

La peculiarità del blog rispetto ad altri meccanismi sim<strong>il</strong>i di pubblicazione è la strutturazione<br />

abbastanza standardizzata dell'interazione autore/lettori: l'utente può in genere inserire<br />

informazioni <strong>per</strong>sonali e alcuni campi (es. lista dei siti consigliati, ecc.) da rendere disponib<strong>il</strong>i al<br />

lettore che vengono in genere visualizzati in un formato standard (Figura 17).<br />

I <strong>contenuti</strong> poi inseriti (post), vengono in genere visualizzati in colonna dal più recente al più<br />

vecchio. Tutti gli interventi, anche i più remoti, vengono conservati e restano accessib<strong>il</strong>i nel<br />

tempo a chi voglia commentarli e collegarli alle proprie pagine attraverso link <strong>per</strong>manenti<br />

(<strong>per</strong>malink) ovvero indirizzi di URL in cui sarà sempre presente <strong>il</strong> post considerato. Ogni post<br />

può di solito essere commentato dai lettori e si possono tracciare con meccanismi appositi<br />

(trackback, pingback) le citazioni fatti da altri blog ai propri interventi. A parte i blog di<br />

<strong>per</strong>sonaggi noti, spesso collegati a testate giornalistiche o gruppi editoriali, od alcuni rarissimi<br />

casi di blog che hanno un certo seguito o influenza sull'opinione pubblica, <strong>il</strong> pubblico dei blog è<br />

in genere composto da comunità di <strong>per</strong>sone che si scambiano idee e che condividono es<strong>per</strong>ienze<br />

o commenti. La struttura del blog si presta comunque anche a diffusione di es<strong>per</strong>ienze pratiche,<br />

istruzioni <strong>per</strong> l'uso di sistemi informatici, informazione su novità su vari argomenti di interesse.<br />

Titolo<br />

Ultimo<br />

post<br />

Commenti<br />

Figura 16: Interfaccia <strong>per</strong> l'inserimento di un nuovo<br />

“post” in un blog<br />

Figura 17: Struttura classica di un blog<br />

Blogroll (link a<br />

siti amici)<br />

Archivi (anche<br />

organizzati <strong>per</strong><br />

categorie)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!