12.12.2012 Views

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

4 Creare contenuti per il web - Andrea Giachetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quanto riguarda i PC da tavolo. Dal punto di vista concettuale, <strong>per</strong>ò, <strong>il</strong><br />

funzionamento di tutte queste piattaforme rimane sostanzialmente lo<br />

stesso ed è analogo a quello dei PC classici. Se vogliamo, l'evoluzione<br />

dei calcolatori ha seguito <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso schematizzato in Figura 4: da<br />

macchina di calcolo, <strong>il</strong> calcolatore si è trasformato in macchina<br />

domestica con <strong>il</strong> PC, questa ha poi assunto, grazie all'accresciuta<br />

potenza, una grande varietà di differenti ut<strong>il</strong>izzi, che sta naturalmente<br />

portando ad una differenziazione e specializzazione delle interfacce<br />

fisiche con cui ut<strong>il</strong>izzarli.<br />

La rivoluzione dell'informatica <strong>per</strong>vasiva è oggi nel pieno del suo boom<br />

ed è diffic<strong>il</strong>e prevederne le evoluzioni future. Essa sta comunque già<br />

cambiando anche <strong>il</strong> modo di ut<strong>il</strong>izzare la rete, comunicare e fruire di<br />

<strong>contenuti</strong> multimediali, ossia ciò di cui parleremo nei prossimi capitoli.<br />

Si prevede, <strong>per</strong> esempio, che entro pochi anni <strong>il</strong> traffico sulle reti<br />

telematiche dovuto a dispositivi mob<strong>il</strong>i come smartphone (cellularicomputer)<br />

o tablet (come <strong>il</strong> recente iPad della Apple) su<strong>per</strong>erà quello<br />

dovuto ai calcolatori fissi. E già oggi (2011), come ha sottolineato un<br />

guru delle tecnologie come Chris Anderson (direttore di Wired USA) in<br />

Computer ed informazione digitale 13<br />

Figura 3: Un moderno<br />

smartphone funziona<br />

sostanzialmente come<br />

un Personal Computer<br />

(ed è un calcolatore<br />

molto più potente dei<br />

PC anni '80-'90)<br />

un articolo intitolato “Il <strong>web</strong> è morto, lunga vita a Internet” <strong>il</strong> modo di fruire dei <strong>contenuti</strong> in<br />

rete è già spesso passato dal classico PC con browser <strong>per</strong> “navigare” (vedi capitolo 2.6) ad altri<br />

tipi di modalità (tramite le cosiddette applicazioni o “app” dei cellulari, le console dei<br />

videogiochi, i televisori di nuova generazione, ecc.). Se, da una parte, questa rivoluzione non<br />

cambia molto nelle competenze di base che servono <strong>per</strong> creare <strong>contenuti</strong> e comunicare con<br />

calcolatori e reti, essa richiede sempre più di abbinare le conoscenze tecnologiche a quelle<br />

sull'analisi dell'interazione tra uomo e macchine cui faremo cenni durante i prossimi capitoli, e<br />

che tenta di rendere gli strumenti più fam<strong>il</strong>iari e semplici da usare <strong>per</strong> gli utenti, in funzione dei<br />

compiti che essi devono eseguire.<br />

Figura 4: L'evoluzione dei calcolatori ha portato dapprima ad un singolo tipo di calcolatore ed<br />

interfaccia utente con molte differenti funzioni, ma oggi si stanno sv<strong>il</strong>uppando sistemi con modalità<br />

di interazione ed interfacce differenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!