27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Generale, di GALATOLO Vincenzo, coi MADONIA, con GANCI<br />

Calogero, con ANZELMO con GRECO Scarpa e LUCCHESE<br />

Giuseppe, supporti le affermazioni degli odierni imputati GANCI ed<br />

ANZELMO che hanno spiegato le motivazioni di tale frequentazione.<br />

In tale direzione, non potendosi negare che anche il luogo (il<br />

fondo Pipitone o fondo Galatolo che dir si voglia) ove il CUCUZZA ha<br />

sostenuto di avere visto i predetti GRECO, LUCCHESE, GANCI ecc.<br />

nei giorni che precedettero l’eccidio, avvalora le affermazioni del<br />

GANCI e dell’ANZELMO sul ruolo sostenuto dal GALATOLO<br />

Vincenzo nella soppressione del Generale.<br />

Anche il collaborante BRUSCA Giovanni, sentito come testimone<br />

assistito, ha, in sostanza, confermato le dichiarazioni accusatorie del<br />

GANCI e dell’ANZELMO 215 .<br />

Il BRUSCA ha, infatti, sostenuto – dopo avere premesso di avere<br />

preso parte alla guerra di mafia degli anni 80, nel gruppo dei corleonesi,<br />

del quale pure facevano parte, tra gli altri, della Noce, i GANCI<br />

(Raffaele, Calogero, ANZELMO) , di Resuttana ( i MADONIA,<br />

Antonino, suo padre ecc; CAROLLO Gaetano, i GALATOLO, Vincenzo<br />

ed i fratelli), di Ciaculli (GRECO Scarpa, LUCCHESE, SALERNO)<br />

ecc.- di avere saputo in anticipo che si stava preparando l’omicidio del<br />

Generale.<br />

Ciò, anche perché, essendo esso BRUSCA vicino al gruppo<br />

dirigente dei corleonesi (costituito dal RIINA e dal genitore BRUSCA<br />

Bernardo), aveva modo di conoscere le strategie criminali della fazione,<br />

posto che le stesse venivano per lo più approntate nel corso di riunioni<br />

che si svolgevano nel territorio di S Giuseppe Jato ed alle quali<br />

prendevano parte i MADONIA, i GANCI, GRECO Scarpa.<br />

RIINA, in particolare, sin dalla venuta del Generale aveva stabilito<br />

che il medesimo doveva essere ucciso. Rammentava al riguardo il<br />

BRUSCA che il RIINA aveva già avuto a che fare col Generale quando<br />

questi aveva prestato servizio a Corleone e lo temeva particolarmente.<br />

Aveva, poi, avuto modo di apprendere, indirettamente, che<br />

dell’esecuzione dell’omicidio se n’era occupato tra gli altri GRECO<br />

Scarpa.<br />

Ciò in quanto erano state sollevate questioni per il fatto che il<br />

predetto aveva, all’ultimo momento, impiegato SALERNO Pietro senza<br />

prima avvisare gli altri.<br />

215 Cfr. al faldone nr. 2, vol.5, udienza del 10/4/01, dichiarazioni BRUSCA, pg. 81 segg.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!