27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A loro tre era stato affidato il compito di organizzare l’omicidio.<br />

Loro prendevano le decisioni su come realizzarlo e poi informavano gli<br />

altri componenti del gruppo. 53<br />

Rammentava, tra le persone presenti quel giorno, quando si era<br />

parlato per la prima volta dell’uccisione del Generale : Nino<br />

MADONIA, GANCI Raffaele, ANZELMO Francesco Paolo, Giuseppe<br />

Giacomo GAMBINO, GRECO Giuseppe scarpa, GALATOLO<br />

Vincenzo, ROTOLO Antonino, LUCCHESE Giuseppe, SALERNO del<br />

quale non ricordava il nome di battesimo e Giovanni MOTISI. 54<br />

Rammentava altresì che LUCCHESE Giuseppe e MADONIA<br />

Antonino erano quelli che studiavano le strade che giornalmente<br />

percorreva il Generale. Infatti un problema era costituito dal fatto che<br />

l’autista del DALLA CHIESA cambiava spesso percorso. 55 Infatti, la<br />

decisione relativa al luogo ove appostarsi per eseguire l’agguato fu<br />

determinata anche dal fatto che il luogo infine prescelto (piazza Nascè) si<br />

sarebbe prestato anche se il Generale avesse imboccato la via Libertà.<br />

Nel corso delle riunioni si era anche parlato dei motivi<br />

dell’omicidio.<br />

In particolare, rammentava, che subito dopo la designazione del<br />

Gen. DALLA CHIESA a Prefetto di Palermo in Cosa Nostra si era<br />

diffusa una grande preoccupazione, temendosi che il nuovo Prefetto<br />

avrebbe posto seri problemi all’organizzazione, così come aveva fatto<br />

contro il terrorismo.<br />

Inoltre, si erano diffuse, all’interno dell’organizzazione, voci<br />

secondo le quali il DALLA CHIESA per sconfiggere il terrorismo aveva<br />

adoperato metodi molto duri ed addirittura illeciti (sostanzialmente,<br />

torturando le persone in carcere per farle parlare 56 ) e che per organizzare<br />

il contrasto a Cosa Nostra aveva richiesto il conferimento di poteri<br />

straordinari.<br />

Quindi, anche se l’omicidio del DALLA CHIESA era stato<br />

operativamente discusso circa venti giorni prima dell’eccidio, era dal<br />

momento del suo arrivo a Palermo che si parlava della sua morte,<br />

trattandosi di una persona considerata come un nemico da abbattere sin<br />

da subito 57 .<br />

53 esame GANCI 23/3/2001 al vol. 5/fald. 2, pg. 129<br />

54 esame GANCI 23/3/2001 al vol. 5/fald. 2, pg. 14<br />

55 esame GANCI 23/3/2001 al vol. 5/fald. 2., pg. 19.<br />

56 cfr. anche al fal. 6/vol. 17, pg. 117.<br />

57 cfr. al vol. 17/ fald. 6 pg. 101 .<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!