27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel periodo di maggiore violenza della guerra di mafia ed in<br />

particolare nel 1982 si erano costituiti diversi gruppi – costituiti da<br />

soggetti di differenti famiglie di Cosa Nostra- che si riunivano quasi<br />

quotidianamente per organizzare operativamente i delitti.<br />

Tra tali soggetti, ricordava MADONIA Antonino e CAROLLO<br />

Gaetano, della famiglia di Resuttana, GALATOLO Vincenzo,<br />

GALATOLO Raffaele e GALATOLO Giuseppe, FONTANA Stefano,<br />

della famiglia dell’Acquasanta, GAMBINO Giacomo Giuseppe (della<br />

famiglia di S. Lorenzo); GRECO Giuseppe, LUCCHESE Giuseppe e<br />

SALERNO Pietro, della famiglia di Ciaculli); MARCHESE Filippo ,<br />

della famiglia di Corso dei Mille; ROTOLO Antonino , della famiglia di<br />

Pagliarelli;<br />

Qualche mese prima dell’omicidio del Generale avevano<br />

effettuato la strage della circonvallazione. 48<br />

In merito al movente degli omicidi in trattazione affermava<br />

quanto segue 49 :<br />

Aveva avuto notizia della decisione di eseguire l’omicidio del<br />

Generale DALLA CHIESA circa 20–30 giorni prima della sua effettiva<br />

consumazione 50 .<br />

In quel periodo, il gruppo di fuoco costituito dai soggetti sopra<br />

specificati ( MADONIA, i GALATOLO, esso GANCI Calogero, suo<br />

padre, ANZELMO Francesco Paolo, GRECO Giuseppe ecc.), si<br />

riunivano presso che quotidianamente a Fondo Pipitone. Così veniva<br />

chiamato il luogo, sito in vicolo Pipitone, nella zona dei Cantieri di<br />

Palermo, ove la “famiglia GALATOLO” (della quale Vincenzo era il<br />

rappresentante) 51 risiedeva e dove aveva la disponibilità di taluni locali<br />

posti a disposizione dell’organizzazione.<br />

Si trattava di un da loro adoperato<br />

soprattutto nel periodo compreso dallo scoppio della guerra di mafia fino<br />

all’82. 52<br />

Ad illustrare il piano operativo erano stati MADONIA Antonino,<br />

GAMBINO Giacomo Giuseppe e GRECO Giuseppe, detto “scarpa”.<br />

48 esame GANCI 23/3/2001 al vol. 5/fald. 2, pg. 55.<br />

49 Cfr. al Fald. 3, vol, 6, udienza del 15/2/00, pg. 53 ss.<br />

50 cfr. esame GANCI 23/3/2001 al vol. 5/fald. 2, pg. 12.<br />

51 esame GANCI 23/3/2001 al vol. 5/fald. 2. Pg. 13<br />

52 esame GANCI 23/3/2001 al vol. 5/fald. 2, pg. 127<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!