27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§ - 12 ) L’assoluzione dal reato di strage e le altre statuizioni<br />

Reputa, finalmente, la Corte che gli odierni imputati debbano<br />

essere assolti dal reato di strage loro contestato al capo A) della rubrica.<br />

Invero, se nella fattispecie, del reato di strage insiste con sicurezza<br />

il dolo specifico, costituito dal “fine di uccidere” ; e se, in astratto, il tipo<br />

di arma utilizzata (mitra Kalashnicov) consentirebbe di inquadrare<br />

l’episodio nella figura giuridica della strage; le modalità colle quali<br />

l’azione omicida venne portata a compimento non consente di<br />

argomentare che in effetti si versi nel reato suddetto.<br />

Invero, le risultanze processuali permettono, ragionevolmente, di<br />

escludere che, nella fattispecie, si siano realizzati atti tali da porre in<br />

pericolo la pubblica incolumità.<br />

Al riguardo, giova, preliminarmente, rimarcare che notoriamente,<br />

il reato di strage è compreso (nel codice penale nel titolo VI) tra i delitti<br />

contro l’incolumità pubblica, vale a dire tra quei delitti che sono<br />

“caratterizzati da un pregiudizio alla sicurezza sociale, cioè ad un<br />

numero indeterminato di persone” .<br />

In proposito, sinteticamente, si è detto che, come delitti contro la<br />

pubblica incolumità, sono punite quelle condotte che possono porre in<br />

pericolo la vita o l’integrità fisica di ; sicchè questi delitti si distinguono .<br />

In tale direzione, anche secondo la consolidata giurisprudenza<br />

della S.C. di Cassazione, l’elemento materiale caratterizzante il delitto di<br />

strage è rappresentato dal compimento di atti aventi, obiettivamente,<br />

l’idoneità a determinare pericolo per la vita e l’integrità fisica della<br />

collettività mediante violenza (evento di pericolo) , colla possibilità che<br />

dal danno derivi la morte di una o più persone (evento di danno) ; mentre<br />

l’elemento psicologico consiste nella coscienza e volontà di tali atti, con<br />

la finalità (dolo specifico) di cagionare la morte di un numero<br />

indeterminato di persone, e va desunto dalla natura del mezzo usato e da<br />

tutte le modalità dell’azione.<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!