27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eclusione, colla sentenza che aveva definito, in primo grado, il processo<br />

contro AGRIGENTO+62 e non aveva proposto appello. Aveva preferito<br />

cominciare a “pagare” il suo debito colla giustizia. 125<br />

Nonostante fosse detenuto (prima di iniziare a collaborare) per<br />

pochi delitti, aveva confessato tutti i numerosissimi omicidi commessi e<br />

aveva fornito notizie utili per la confisca dei patrimoni illecitamente<br />

acquisiti dalla famiglia della Noce 126 .<br />

Tra gli omicidi commessi rammentava quelli di BONTATE, del<br />

dr. CHINNICI, la strage della circonvallazione, l’omicidio del Generale<br />

DALLA CHIESA; quello del Cap. D’ALEO, ecc.<br />

Assumeva che diversi omicidi, oltre a quello del Gen. DALLA<br />

CHIESA, erano stati commessi da Cosa Nostra coll’uso di Kalashnicov<br />

: la strage della circonvallazione; BONTATE; INZERILLO.<br />

Specificando che i kalashnicov erano “portati” da ; e che erano solo loro<br />

tre ad averli, anche se non poteva dire se nelle predette occasioni fossero<br />

stati utilizzati gli stessi mitra, anche se riteneva probabile che così<br />

fosse. 127<br />

che :<br />

In merito all’omicidio del Generale DALLA CHIESA assumeva<br />

L’omicidio del Generale non era stato determinato dalla guerra di<br />

mafia; era “una cosa che era restata fuori” da quel contesto.<br />

Era avvenuto nel 1982, quando ancora c’era Saro RICCOBONO.<br />

Aveva sentito parlare per la prima volta del progetto di uccidere il<br />

Generale DALLA CHIESA intorno alla seconda metà del mese di agosto<br />

del 1982.<br />

Insieme a GANCI Calogero, era stato condotto da GANCI<br />

Raffaele in una palazzina di proprietà dei GALATOLO, sita a Fondo<br />

Pipitone, all’Acquasanta.<br />

Sul retro della palazzina, nella quale vivevano sia Enzo<br />

GALATOLO che i suoi fratelli, insisteva un terreno su cui era edificata<br />

125 cfr. al faldone nr. 1- vol. 3; udienza del 24/11/00: esame di ANZELMO pg. 123<br />

126 cfr. al faldone nr. 1- vol. 3; udienza del 24/11/00: esame di ANZELMO pg. 126<br />

127 cfr. al faldone nr. 1- vol. 3; udienza del 24/11/00: esame di ANZELMO pg. 76 segg.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!