27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In quell’epoca , Cosa Nostra non era retta da una vera e propria<br />

commissione. Infatti, si era nel bel mezzo di una guerra di mafia. Alcuni<br />

capomandamento erano stati uccisi (BONTATE-INZERILLO), molte<br />

famiglie erano sbandate.<br />

“Quelli che avevano in mano Cosa Nostra erano RIINA Salvatore,<br />

PROVENZANO Bernardo, GAMBINO Giacomo Giuseppe, MADONIA<br />

Antonino, essi GANCI come famiglia della Noce, GRECO Giuseppe,<br />

GRECO Michele. Non c’era una vera e propria commissione, ma un<br />

gruppo di persone (composto dal gruppo Noce, Acquasanta, S. Lorenzo,<br />

Resuttana, Corso dei Mille, Ciaculli, Pagliarelli, Porta Nuova, oltre che<br />

dai corleonesi di RIINA ed i BRUSCA di S. Giuseppe Jato) che<br />

comandavano già su Palermo” 58 .<br />

Le decisioni più importanti, compresa quindi l’uccisione del Gen.<br />

DALLA CHIESA, venivano assunte dall’organismo che di fatto a<br />

quell’epoca comandava e che era costituito dai capimandamento fedeli a<br />

RIINA. 59<br />

Suo padre, allora non era ancora rappresentante della famiglia. Era<br />

infatti ancora vivo SCAGLIONE Salvatore che essi avevano però tenuto<br />

in disparte.<br />

In un primo momento si era pensato di eseguire l’attentato in via<br />

Libertà, durante il percorso tra la sede della Prefettura e Villa Pajno<br />

residenza del Prefetto, all’altezza del negozio “Paoletti”.<br />

Si era pensato, in particolare di bloccare l’auto del Prefetto mentre<br />

percorreva la corsia preferenziale contro mano, con un camion. Ma il<br />

pinao era stato accantonato perché eccessivamente rischioso.<br />

Non sapeva attraverso quali fonti il MADONIA e gli altri<br />

conoscessero gli spostamenti del Generale, tuttavia i predetti mostravano<br />

di essere già in possesso delle informazioni utili al fine che si erano<br />

preposti.<br />

Né ricordava di avere partecipato ad altri appostamenti, tesi<br />

all’omicidio del DALLA CHIESA.<br />

58<br />

cfr. al vol. 17/fald. 6. Trascrizioni interrogatorio GANCI del 25/6/96. pg. 54. E trascrizioni<br />

interrogatorio del 3/7/96, pg. 112 segg.<br />

59<br />

Cfr. interrogatorio GANCI del 3/7/96, pg. 101. Vol. 17/fald. 6.<br />

*<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!