27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riguardo, poi, al riscontro estrinseco costituito da una pluralità di<br />

chiamate, la Suprema Corte ha avuto modo di fissare ulteriori principi e<br />

criteri valutativi integrativi di quelli già riportati .<br />

Così, in primo luogo, ognuna di tali chiamate mantiene il proprio<br />

carattere indiziario e, dove siano convergenti verso lo stesso significato<br />

probatorio, ciascuna conferisce all’altra quell’apporto esterno di sinergia<br />

indiziaria conducente, ai fini del vaglio positivo di attendibilità<br />

estrinseca, atto a tradurre ciascuna chiamata in fonte di prova (piena).<br />

Ne segue, che non è necessario pretendere che le successive<br />

chiamate di correo risultino autonomamente riscontrate da elementi di<br />

prova esterni, giacché in tal caso si avrebbe la prova desiderata e non<br />

sarebbe necessaria alcun’altra operazione di comparazione o di verifica<br />

(CASS. sez. I nr. 80/1992).<br />

Quanto poi ai parametri ed ai criteri di valutazione della reciproca<br />

attendibilità, nel caso di coesistenza e convergenza di fonti propalatorie,<br />

essi sono stati individuati nella contestualità, nell’autonomia, nella<br />

reciproca sconoscenza, nella convergenza, almeno sostanziale, tanto più<br />

cospicua quanto più i rapporti siano ricchi di contenuti descrittivi ed in<br />

genere di tutti quegli elementi idonei ad escludere fraudolente<br />

concertazioni ed a conferire a ciascuna chiamata i tranquillizzanti<br />

connotati della reciproca autonomia, indipendenza ed originalità.<br />

Sempre in tale ottica, è agevole evidenziare che eventuali<br />

discordanze su alcuni punti possono, nei congrui casi, essere<br />

addirittura sintomatiche della reciproca autonomia delle propalazioni,<br />

in quanto fisiologicamente assorbibili in quel margine di disarmonia<br />

normalmente presente nel raccordo tra più elementi rappresentativi.<br />

L’eventuale sussistenza, infatti, di smagliature e discrasie, anche<br />

di un certo peso, rilevabili tanto all’interno di dette dichiarazioni, quanto<br />

nel confronto tra di esse, non implica di per sè il venir meno della<br />

sostanziale affidabilità quando, sulla base di adeguata motivazione,<br />

risulti dimostrata la complessiva convergenza nei rispettivi nuclei<br />

fondamentali (cfr. CASS. sez. I 30/1/92 nr. 80 e CASS. pen. sez. I, 11<br />

marzo 1994).<br />

Per quel che concerne la chiamata di correo de relato, ha<br />

affermato la Corte di Cassazione che anche tale chiamata può costituire<br />

valida fonte di prova, purché sottoposta a rigoroso vaglio critico (cfr. tra<br />

le altre, CASS. sez. II 18/1/1990).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!