27.12.2012 Views

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

CORTE DI ASSISE DI PALERMO sezione ... - I pezzi mancanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Erano arrivati dietro l’auto condotta da GANCI Calogero, avevano<br />

posteggiato, erano saliti su un’altra auto e se n’erano andati. 150<br />

Rammentava di essere salito sull’auto del GANCI Raffaele, non<br />

ricordando se da solo o con altri.<br />

Non poteva riferire se i mezzi usati per l’agguato fossero stati<br />

bruciati perché ad occuparsi di incendiare le auto “sporche” erano, in<br />

genere, persone diverse da quelli che avevano eseguito il delitto. 151<br />

Giunti al fondo Pipitone, aveva assistito ad una violenta<br />

discussione tra Pino GRECO e Nino MADONIA.<br />

Infatti, il GRECO rimproverava il MADONIA di avere sparato per<br />

primo contro il Gen. DALLA CHIESA, togliendo a lui l’onore ed il<br />

vanto di ucciderlo, letteralmente .<br />

La discussione aveva preoccupato tutti perché lo Scarpa ( 153 ) voleva<br />

soddisfazione da Nino MADONIA e “sul tavolo c’erano tutte le armi”.<br />

La moglie del Generale era stata uccisa solo perché si trovava in<br />

compagnia del medesimo che era l’unico obbiettivo dell’agguato.<br />

Non sapeva quali fossero le ragioni dell’omicidio. Era un delitto di<br />

“commissione”, per cui non poteva esserne direttamente a conoscenza.<br />

Tra l’altro, allora, la famiglia Noce non aveva il mandamento e<br />

faceva capo al mandamento di Porta Nuova, il cui rappresentante era<br />

all’epoca Pippo CALO’.<br />

Il RICCOBONO sicuramente era stato preventivamente messo a<br />

conoscenza dell’omicidio del Generale 154 .<br />

Era stato un delitto preventivo. Infatti il Generale era da troppo<br />

poco tempo in Sicilia per avere già causato danni all’organizzazione.<br />

Tuttavia, se ne conosceva la fama e l’opera svolta contro il terrorismo,<br />

soprattutto avuto riguardo all’uso che aveva fatto dei pentiti ed<br />

all’impulso che aveva dato all’istituzione delle carceri speciali.<br />

Si sapeva, in sostanza, che il Generale “era una mente” e che<br />

poteva dare fastidio. 155<br />

150 cfr. al faldone nr. 1- vol. 3; udienza del 24/11/00: esame di ANZELMO pg. 109<br />

151 Cfr. al vol. 17, fald. Nr. 6; pg. 172 - dichiarazioni di ANZELMO Francesco Paolo, del<br />

30/7/97.<br />

152 Cfr. al vol. 17, fald. Nr. 6; pg. 172 - dichiarazioni di ANZELMO Francesco Paolo, del<br />

30/7/97.<br />

153 cfr. al faldone nr. 1- vol. 3; udienza del 24/11/00: esame di ANZELMO pg. 82<br />

154 cfr. al faldone nr. 1- vol. 3; udienza del 24/11/00: esame di ANZELMO, pg. 24<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!