31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Questo lavoro <strong>di</strong> tesi è incentrato su un’esperienza <strong>di</strong>dattica riguardante le<br />

terne pitagoriche. Le lezioni si sono tenute presso le classi Prima D (Liceo)<br />

e Quinta A (Ginnasio) del Liceo Classico Statale ’Michelangiolo’ <strong>di</strong> Firenze,<br />

durante le ore <strong>di</strong> matematica messe a <strong>di</strong>sposizione dalle Professoresse<br />

Maria Rosaria Ghiggi e Maria Olivotto. Entrambe le classi seguono la<br />

sperimentazione PNI.<br />

Dopo un’introduzione riguardo alle linee logiche seguite nella preparazione<br />

dell’esperienza, nel primo capitolo è riportata la scrittura, sud<strong>di</strong>visa in quattro<br />

parti, delle lezioni svolte in classe. Questi paragrafi sono stati rivolti<br />

alla lettura degli studenti, i quali li hanno ricevuti come <strong>di</strong>spense, <strong>di</strong>stribuite<br />

progressivamente nel corso delle lezioni: ogni singola parte è stata <strong>di</strong>stribuita<br />

dopo che l’argomento corrispondente fosse già stato trattato in classe.<br />

La prima ora <strong>di</strong> lezione è stata impostata sotto forma <strong>di</strong> laboratorio, allo<br />

scopo <strong>di</strong> introdurre la trattazione cercando <strong>di</strong> suscitare il maggior interesse<br />

possibile tra i ragazzi: è stato <strong>di</strong>stribuito il materiale necessario per risolvere<br />

alcuni problemi geometrici pratici, i quali introducono la ricerca <strong>di</strong> triangoli<br />

pitagorici. Sono state poi generalizzate le definizioni <strong>di</strong> terna e triangolo<br />

pitagorico e sono stati trovati esempi attraverso particolari meto<strong>di</strong>, prima <strong>di</strong><br />

arrivare alla caratterizzazione delle terne pitagoriche ed infine alla presentazione<br />

<strong>di</strong> un metodo iterativo per la loro generazione completa. Sono state<br />

analizzate le analogie tra terne e triangoli corrispondenti ed in particolare è<br />

stato presentato un metodo <strong>di</strong> approssimazione per il numero irrazionale √ 2,<br />

basato sull’osservazione <strong>di</strong> una particolare successione <strong>di</strong> triangoli pitagorici.<br />

Gli argomenti svolti sono stati paralleli nelle due classi, eccetto una <strong>di</strong>versificazione<br />

della lezione conclusiva: la lezione 4, consistente in una presentazione<br />

delle proprietà <strong>di</strong> alcuni insiemi in biezione con quello delle terne pitagoriche<br />

primitive, è stata svolta soltanto in Prima Liceo, mentre in Quinta Ginnasio<br />

sono stati ripresi ed approfon<strong>di</strong>ti alcuni esercizi proposti alla fine della lezione<br />

3, con particolare attenzione all’approssimazione <strong>di</strong> √ 3.<br />

Al termine della trattazione, in entrambe le classi, con modalità in parte<br />

<strong>di</strong>versificate, è stata effettuata una verifica scritta, sotto forma <strong>di</strong> compito<br />

ii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!