31.05.2013 Views

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

Tesi di Laurea di Valentina Boccini - Dipartimento di Matematica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2. RELAZIONE SULLE VERIFICHE 48<br />

Esercizio 3. (1 punto) Partendo dalla terna (3, 4, 5), calcolare la terna che<br />

si ottiene applicando prima la trasformazione lineare M3 e successivamente<br />

la trasformazione M2.<br />

Verificare che otteniamo una terna primitiva.<br />

Esercizio 4. (1 punto) Trovare una terna pitagorica che contenga il numero<br />

15 e tale che gli altri due interi siano consecutivi tra loro.<br />

Scegliere due dei tre seguenti esercizi:<br />

Esercizio 5. (1,5 punti) Dimostrare che, considerata una qualunque terna<br />

pitagorica primitiva (a, b, c), con a <strong>di</strong>spari e b pari, allora b è <strong>di</strong>visibile, oltre<br />

che per 2, anche per 4.<br />

Dato un qualsiasi intero b <strong>di</strong>visibile per 4, possiamo affermare che esiste<br />

sempre une terna pitagorica che lo contiene? Se sì, la possiamo trovare<br />

sempre primitiva? Eventualmente con quale proprietà?<br />

Esercizio 6. (1,5 punti) Analogamente a come abbiamo fatto per le terne<br />

primitive, stu<strong>di</strong>are la parità delle terne pitagoriche in generale. Quali casi si<br />

devono escludere anche in generale? Quali invece sono possibili se la terna<br />

non è primitiva?<br />

Esercizio 7. (1,5 punti) Abbiamo analizzato in classe la sequenza sullo<br />

schema dei triangoli pitagorici DUDUD . . ., associata alle terne:<br />

(3, 4, 5) D → (15, 8, 17) U → (33, 56, 65) D → (209, 120, 241) U → . . .<br />

I triangoli si avvicinano alla metà <strong>di</strong> un triangolo equilatero: perché?<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che, se l è la lunghezza del lato del triangolo equilatero, la<br />

lunghezza dell’altezza è uguale ad h = ( √ 3/2) · l.<br />

Determinare le due successioni (una maggiorante ed una minorante) che<br />

ci permettono <strong>di</strong> approssimare il numero irrazionale √ 3.<br />

2.3 Primi quattro esercizi (tipologie comuni)<br />

Esercizio 1<br />

In generale questo esercizio è andato abbastanza bene: tutti hanno calcolato<br />

le terne, con qualche isolato errore <strong>di</strong> calcolo; in particolare ci sono state<br />

imprecisioni nel calcolo del massimo comune <strong>di</strong>visore, soprattutto nella classe<br />

Quinta. Alcuni, invece che il MCD, hanno scritto un <strong>di</strong>visore comune ma<br />

non il massimo, oppure talvolta sono stati scritti tutti i <strong>di</strong>visori.<br />

Esempio 2.1. MCD = (1, 3)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!